• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

straordinarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

straordinarietà s. f. [der. di straordinario]. - 1. [l'essere insolito, bizzarro] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (1)]. 2. [il suscitare meraviglia, il lasciare perplesso] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (5)]. 3. [l'essere non [...] molto comune né frequente: la s. stessa del fatto mi lasciava perplesso] ≈ eccezionalità, particolarità, peculiarità, rarità, singolarità, straordinario. ↑ irripetibilità, unicità. ↔ consuetudine, normalità, ordinarietà. ... Leggi Tutto

ricevuto

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevuto agg. [part. pass. di ricevere]. - 1. (non com.) [che viene solitamente ritenuto valido: l'opinione comunemente r.] ≈ accettato, accolto, accreditato, ammesso, recepito, (lett.) tràdito, (lett.) [...] vulgato. ↑ scontato. ‖ comune. 2. [con riferimento alla critica testuale, testimonianza che proviene dalla tradizione: testo r.] ≈ Ⓣ (filol.) tràdito, tramandato, trasmesso. ... Leggi Tutto

stravagante

Sinonimi e Contrari (2003)

stravagante [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra- "fuori" e vagari "vagare"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, [...] fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. c. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. 2. (fig.) [di tempo atmosferico, che cambia spesso e all'improvviso: una stagione s.] ≈ ... Leggi Tutto

stravaganza

Sinonimi e Contrari (2003)

stravaganza /strava'gantsa/ s. f. [der. di stravagante]. - 1. [l'essere insolito, bizzarro] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (1)]. 2. [con riferimento a una persona o carattere, l'essere fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA [...] (2)]. 3. [con riferimento a un'idea, pretesa e sim., l'essere irragionevole] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (3)] 4. (estens.) [atto, discorso, comportamento stravagante] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (4)]. 5. (fig.) [con riferimento ... Leggi Tutto

design

Sinonimi e Contrari (2003)

design /di'zain/, it. /di'zaiɲ/ s. ingl. [propr. "disegno, progetto", dal fr. dessein, a sua volta dall'ital. disegno], usato in ital. al masch. - 1. (industr.) [progettazione di oggetti d'uso comune mirante [...] a conciliare funzionalità, estetica ed economicità] ≈ industrial design. 2. (estens.) [la forma stessa assunta da tali oggetti: il d. italiano è famoso nel mondo] ≈ ‖ linea, stile ... Leggi Tutto

desinare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

desinare¹ /dezi'nare/ s. m. [uso sost. del verbo desinare] (pl. -ri), tosc. - [il pasto principale della giornata, che si fa a mezzogiorno] ≈ (lett.) asciolvere, (non com.) colazione, pranzo. ◉ Nell'uso [...] comune italiano, il pasto di mezzogiorno si chiama pranzo. Il sinonimo colazione è sentito come ricercato. ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] , arioso, esteso, largo, vasto. 4. (fig.) a. [di dialetto e sim., che rispecchia la varietà più distante dalla lingua comune, per lo più posposto al sost.: parlare in siciliano s.] ≈ genuino, incontaminato, pretto, puro, verace. ↔ annacquato, (spreg ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e slavi) è diventato assai comune il termine extracomunitario – diffuso dai mezzi di comunicazione di massa – che tuttavia sembra conservare una certa aura spreg., soprattutto se confrontato ... Leggi Tutto

includere

Sinonimi e Contrari (2003)

includere /in'kludere/ v. tr. [dal lat. includere, der. di claudere "chiudere", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come accludere). - 1. [di documenti e sim., inserire in un plico insieme ad altri fogli e [...] , escludere, espellere, espungere, togliere. 3. [avere in sé: le sue parole includono un tacito biasimo; la provincia include anche quel comune] ≈ abbracciare, comprendere, contenere, inglobare, racchiudere. ‖ sottendere, sottintendere. ↔ escludere. ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ricche di sinon. citate nel lemma a. di questo dizionario) si ricordano quelle delle seguenti espressioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali