• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] (G. Verga); a sentirlo raccontare le barzellette c’è da sganasciarsi; quel film fa davvero spanciare. Nonostante l’etimo in comune, scompisciarsi, pur d’uso fam., non è sentito volg. come pisciarsi sotto (dal ridere). R. sotto i ba· esprime invece ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] ↔ allontanare. b. (fig.) [portare a una diversa condizione, con la prep. a del secondo arg.: r. fatti diversi a un principio comune] ≈ ricondurre, riportare. 2. [condurre a uno stato diverso e per lo più peggiore, da quello precedente, con le prep. a ... Leggi Tutto

omeopolare

Sinonimi e Contrari (2003)

omeopolare agg. [comp. di omeo- e polare]. - (chim.) [di legame chimico in cui atomi uguali e diversi mettono in comune uno o più elettroni tra loro in modo da formare una o più coppie comuni di elettroni] [...] ≈ covalente, omopolare ... Leggi Tutto

inconfondibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inconfondibile /inkonfon'dibile/ agg. [der. di confondibile, col pref. in-²]. - [di cosa, che non può confondersi con altra, spec. grazie alle proprie caratteristiche positive: ha una voce i.] ≈ caratteristico, [...] originale, particolare, peculiare, unico. ↔ anonimo, banale, comune, ordinario, qualunque. ... Leggi Tutto

diabolico

Sinonimi e Contrari (2003)

diabolico /dja'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo diabolĭcus, gr. diabolikós, der. di diábolos "diavolo"] (pl. m. -ci). - 1. [del diavolo: tentazione d.; ispirazione d.] ≈ demoniaco, (non com.) diavolesco, infernale, [...] . ↓ machiavellico. ↔ angelico, buono, ingenuo, onesto. b. (fam.) [di carattere, intelligenza, ecc., fuori dal comune: avere un'abilità d.] ≈ (scherz.) bestiale, eccezionale, incredibile, straordinario, stupefacente. ↔ normale, standard. ↑ banale ... Leggi Tutto

inconsueto

Sinonimi e Contrari (2003)

inconsueto /inkonsu'ɛto/ agg. [dal lat. inconsuetus]. - 1. [di cosa, che esce dal consueto: è uscito a un'ora i.] ≈ anomalo, atipico, curioso, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, inedito, insolito, inusitato, [...] inusuale, strano. ↑ inaudito, inedito, mai visto. ↔ abituale, comune, consueto, normale, ordinario, solito. 2. (lett.) [di cosa, che non è conosciuto o sperimentato: uno stile i.] ≈ innovativo, insolito, inusitato, nuovo, originale. ↔ classico, ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] ; zigomatico. 3. Arti: adduttore lungo; anconeo; bicipite (brachiale, femorale); brachiale; brachioradiale; deltoide; estensore (breve delle dita, comune delle dita, lungo delle dita, radiale breve del carpo, radiale lungo del carpo, ulnare del carpo ... Leggi Tutto

incredibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incredibile /inkre'dibile/ agg. [dal lat. incredibilis]. - 1. a. [di cosa, che è difficile a credersi: un fatto, un racconto i.] ≈ implausibile, (lett.) inopinabile, inverosimile. ↑ inaudito, strabiliante, [...] . 2. (estens.) [di cosa, a cui non si può credere, tanto è fuori dell'ordinario: un dolore, una gioia i.] ≈ eccezionale, enorme, inconcepibile, indescrivibile, indicibile, inimmaginabile, straordinario. ↔ banale, comune, consueto, normale, ordinario. ... Leggi Tutto

barocco

Sinonimi e Contrari (2003)

barocco /ba'rɔk:o/ agg. [prob. incrocio del fr. broque (dal port. barroco "perla scaramazza") e di baroco, nome scolastico d'un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). - 1. (artist.) [con riferimento alle arti [...] sobrio. 2. (estens.) [di ciò che, uscendo fuori dai limiti, attrae per originalità e stravaganza] ≈ bislacco, bizzarro, curioso, originale, singolare, stravagante, vistoso. ↔ comune, consueto, convenzionale, minimale, minimalista, normale, ordinario. ... Leggi Tutto

onorato

Sinonimi e Contrari (2003)

onorato (ant. orrato) agg. [part. pass. di onorare, orrare]. - 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: cittadino o.] ≈ degno, illustre, insigne, onorabile, (lett.) onorando, onorevole, prestigioso, [...] mafia, 'ndrangheta. b. [di donna la cui condotta, spec. nella sfera sessuale, si conforma a quei principi che dall'opinione comune sono ritenuti moralmente corretti] ≈ e ↔ [→ ONESTO agg. (3)]. 3. (non com.) [che dà onore: fare una fine o.] ≈ glorioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali