• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

inenarrabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inenarrabile /inena'r:abile/ agg. [dal lat. inenarrabĭlis]. - 1. [che non può essere narrato, perché meraviglioso o terribile o complicato: dopo i. peripezie] ≈ indescrivibile, indicibile. ↔ descrivibile, [...] sentimento, emozione e sim., che non possono essere resi con le parole perché di proporzioni fuori del comune: strazio, gioia i.] ≈ indefinibile, indescrivibile, indicibile, ineffabile, inesprimibile. ‖ enorme, smisurato. ↔ concepibile, descrivibile ... Leggi Tutto

sui generis

Sinonimi e Contrari (2003)

sui generis /'sui 'dʒɛneris/ locuz. lat. (propr. "di genere proprio"), usata in ital. come agg. - [di persona, oggetto, pensiero e sim., fuori dalle regole: un carattere sui generis] ≈ a sé (stante), originale, [...] particolare, singolare. ↑ bizzarro, strano. ↔ comune, ordinario, usuale. ↑ banale, scontato. ... Leggi Tutto

ortoclasio

Sinonimi e Contrari (2003)

ortoclasio /orto'klazjo/ s. m. [comp. di orto- e gr. klásis "frattura"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [...] ortose, ortosio ... Leggi Tutto

superlativo

Sinonimi e Contrari (2003)

superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre "portare in alto"]. - 1. [superiore a tutti: un film s.] ≈ eccellente, eccezionale, fantastico, impareggiabile, inarrivabile, incomparabile, [...] ineguagliabile, magnifico, meraviglioso, mirabile, monstre, sommo, splendido, straordinario, stupendo, sublime, super, superbo. ↔ comune, normale, ordinario. ↑ dozzinale, infimo, mediocre, modesto, scadente. 2. (gramm.) [di forma aggettivale che ... Leggi Tutto

ortose

Sinonimi e Contrari (2003)

ortose /or'tɔze/ s. m. [dall'ingl. orthose, der. di ortho- "orto-"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [→ ORTOCLASIO]. ... Leggi Tutto

supremo

Sinonimi e Contrari (2003)

supremo /su'prɛmo/ (ant. suppremo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus "superiore, che sta sopra", trattato anche in ital. come superl. di alto]. - 1. [superiore a ogni altro: il potere s.] ≈ assoluto, [...] è alla fine della vita: l'ora s.] ≈ estremo, finale, ultimo. ↔ iniziale, primo. 3. [molto grande: provare una gioia s.] ≈ eccezionale, enorme, estremo, fuori del comune, immenso, sommo, straordinario. ↓ considerevole, notevole. ↔ minimo. ↓ piccolo. ... Leggi Tutto

informale

Sinonimi e Contrari (2003)

informale agg. [der. di formale, col pref. in-², sull'es. del fr. informel nel sign. 1, e dell'ingl. informal nel sign. 2]. - 1. [di incontro, colloquio e sim., privo di carattere ufficiale] ≈ ‖ confidenziale, [...] privato, ufficioso, [di atmosfera, clima e sim.] rilassato. ↔ formale, ufficiale. 2. (estens.) a. [di abbigliamento, semplice e comune: andare a una festa con un abito molto i.] ≈ casual, sportivo. ↔ elegante, formale, raffinato. b. [di stile, tono e ... Leggi Tutto

infrequente

Sinonimi e Contrari (2003)

infrequente /infre'kwɛnte/ agg. [dal lat. infrĕquens -entis]. - [non frequente, usato spesso con la negazione: è un caso non i.] ≈ inconsueto, insolito, inusitato, rado, raro, sporadico. ↔ abituale, comune, [...] consueto, frequente, solito ... Leggi Tutto

ingegnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegnoso /indʒe'ɲoso/ agg. [dal lat. ingeniosus]. - 1. [abile nel trovare i mezzi più adatti e insoliti a risolvere difficoltà, a escogitare cose nuove e sim.: artista, inventore i.] ≈ brillante, capace, [...] l'ingegno di chi l'ha ideata o eseguita: soluzione i.] ≈ acuto, arguto, (lett.) dedaleo, originale, sagace, sottile. ↔ banale, comune, ordinario. 3. (lett.) [di opera letteraria, stile e sim., che abbondano di sottigliezze e di artifici: prosa i ... Leggi Tutto

bisbetico

Sinonimi e Contrari (2003)

bisbetico /bi'zbɛtiko/ [dal gr. amphisbētikós "litigioso"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [di carattere instabile e difficile] ≈ litigioso, lunatico, scontroso, scorbutico, stizzoso. ‖ irascibile, isterico. [...] ↔ amabile, bonario, disponibile. 2. (estens., non com.) [di carattere non comune, atipico] ≈ balzano, bizzarro, strambo, strano, stravagante. ■ s. m. (f. -a) [persona di carattere strambo e scontroso] ≈ (non com.) bofonchione, borbottone, brontolone, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali