• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

ovvietà

Sinonimi e Contrari (2003)

ovvietà s. f. [der. di ovvio]. - 1. [l'essere ovvio: l'o. di una risposta] ≈ evidenza, intuitività. ↑ banalità, scontatezza. ‖ chiarezza, (lett.) perspicuità. ↔ discutibilità, opinabilità. ‖ oscurità. [...] 2. (estens.) [affermazione, frase ovvia e banale: dice solo o.] ≈ banalità, luogo comune, (non com.) truismo. ‖ cretinata, scemenza, scempiaggine, sciocchezza, stupidaggine. ... Leggi Tutto

inimitabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inimitabile /inimi'tabile/ agg. [dal lat. inimitabĭlis]. - [che non si può imitare, uguagliare: uno stile i.] ≈ impagabile, impareggiabile, inarrivabile, incomparabile, ineguagliabile, insuperabile, senza [...] pari, straordinario, unico. ↔ imitabile, uguagliabile. ‖ comune, ordinario. ... Leggi Tutto

inimmaginabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inimmaginabile /inim:adʒi'nabile/ (lett. inimaginabile) agg. [der. di immaginabile, col pref. in-²]. - 1. [che non si riesce a immaginare, per la sua eccezionalità: è i. che accadano ancora simili cose] [...] .) inopinabile. ↔ concepibile, immaginabile, pensabile, presumibile, prevedibile. 2. (estens.) [che va oltre ogni immaginazione: ha una resistenza i.] ≈ eccezionale, inaudito, incredibile, sorprendente, straordinario. ↔ comune, normale, ordinario. ... Leggi Tutto

distare

Sinonimi e Contrari (2003)

distare v. intr. [dal lat. distare, der. di stare "stare", col pref. dis-¹] (aus. avere; ma i tempi composti non sono in uso). - 1. [essere a una determinata distanza, anche fig. e con la prep. da: d. [...] da un luogo]. 2. (fig., non com.) [essere differente, riferito spec. ad opinioni e sim., anche con la prep. da: le mie idee distano molto dal pensare comune] ≈ differire, discordare, divergere. ↔ assomigliare (a), avvicinarsi (a). ↑ collimare (con). ... Leggi Tutto

distintivo

Sinonimi e Contrari (2003)

distintivo [der. di distinguere, distinto]. - ■ agg. [atto a distinguere: segno d.] ≈ caratteristico, particolare, peculiare, proprio, specifico. ‖ tipico. ↔ comune, generale. ■ s. m. [oggetto atto a contrassegnare, [...] per lo più una persona in base al proprio ruolo, all'appartenenza a un corpo militare e sim.] ≈ contrassegno. ⇓ badge, emblema, etichetta, insegna, mostrina, targhetta. [⍈ PARTICOLARE ... Leggi Tutto

distinto

Sinonimi e Contrari (2003)

distinto agg. [part. pass. di distinguere]. - 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: sono due cose ben d.; questo discorso è ben d. dall'altro] ≈ e ↔ [→ DIVERSO agg. (1. a)]. b. [che non è unito [...] ] ≈ elegante, fine, garbato, raffinato, signorile. ↑ squisito. ↓ gentile. ↔ dozzinale, grossolano, rozzo, volgare. ↑ plebeo. b. [che si distingue per particolari qualità] ≈ particolare, peculiare, speciale. ↔ comune. ↑ (non com.) anodino, anonimo. ... Leggi Tutto

bizzarro

Sinonimi e Contrari (2003)

bizzarro /bi'dz:ar:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. [che attrae l'attenzione per la sua stranezza e originalità: persona b.] ≈ balzano, bislacco, capriccioso, curioso, eccentrico, estroso, inusitato, originale, [...] singolare, strambo, strano, stravagante. ↔ comune, conformistico, convenzionale, equilibrato, normale, ordinario. 2. a. (ant.) [facile all'ira: E 'l fiorentino spirito b. (Dante)] ≈ collerico, irascibile. ↔ calmo, mite, placido, tranquillo. b. [di ... Leggi Tutto

innaturale

Sinonimi e Contrari (2003)

innaturale agg. [dal lat. tardo innaturalis, der. di naturalis "naturale", col pref. in- "in-²"]. - 1. [non conforme alle leggi di natura: un silenzio i.] ≈ abnorme, anomalo, anormale. ↓ atipico, inconsueto, [...] insolito, strano. ↔ abituale, comune, consueto, naturale, normale, usuale. 2. (estens.) [privo di naturalezza, di spontaneità: un sorriso i.] ≈ affettato, artefatto, artificioso, forzato, insincero, sforzato. ↔ genuino, naturale, schietto, sincero, ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] , dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie forme e materiali e adibito a vari usi. Il tipo più comune di scatola è di cartone, ha forma per lo più di parallelepipedo e serve per contenere oggetti vari, come scarpe, camicie, e ... Leggi Tutto

padronale

Sinonimi e Contrari (2003)

padronale agg. [der. di padrone]. - 1. [del padrone o proprietario di un fondo: casa p.] ≈ Ⓣ (giur.) dominicale. ↔ colonico. 2. [che appartiene a un singolo proprietario: piscina p.] ≈ privato. ↔ comune, [...] condominiale, pubblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali