• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] ’uso lett., e appropriato soprattutto per attività ritenute meno superficiali, è diletto (a indicare un piacere disinteressato), più comune nella locuz. per diletto: ella che legge unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto (I. Svevo). Locuz ... Leggi Tutto

fenomenale

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomenale agg. [der. di fenomeno, sull'esempio del fr. phénoménal]. - [che suscita meraviglia per doti fuori del comune: una pianista f.] ≈ eccezionale, fantastico, formidabile, impareggiabile, incomparabile, [...] (gerg.) mitico, portentoso, prodigioso, straordinario, strepitoso, stupefacente. ↔ comune, mediocre, ordinario, qualunque. ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] e sim.] liso. ↔ nuovo. ↑ nuovo di zecca (o, region., di pacca). ‖ intatto, perfetto. b. [che si usa spesso: un oggetto molto u.] ≈ comune, corrente, d'uso. 2. (lett.) a. [di persona, che ha familiarità con qualcosa, con la prep. a: gente u. alle armi ... Leggi Tutto

usuale

Sinonimi e Contrari (2003)

usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] . ↑ raro. ‖ irrituale, particolare, singolare, strano, straordinario. 2. (estens.) [di media qualità: roba u.] ≈ andante, comune, ordinario, standard. ‖ dozzinale, grossolano. ↔ fine, raffinato, ricercato, scelto, speciale. ■ s. m., solo al sing ... Leggi Tutto

cenobio

Sinonimi e Contrari (2003)

cenobio /tʃe'nɔbjo/ s. m. [dal lat. tardo coenobium, gr. koinóbion, comp. di koinós "comune" e bíos "vita"]. - (eccles.) [luogo dove più monaci fanno vita comune, sottoposti alla medesima regola] ≈ convento, [...] monastero. ‖ eremo ... Leggi Tutto

veduto

Sinonimi e Contrari (2003)

veduto agg. [part. pass. di vedere]. - [che è percepito da altri tramite il senso della vista: cercò di avvicinarsi non v.] ≈ visto. ● Espressioni: ben veduto (o benveduto) [di persona, che è considerato [...] sim., che colpisce per la sua novità, straordinarietà e sim.] ≈ fuori del comune (o dell'ordinario), inedito, meraviglioso, nuovo, peregrino, straordinario. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito. ▲ Locuz. prep.: a ragion veduta [dopo attento ... Leggi Tutto

accomunare

Sinonimi e Contrari (2003)

accomunare (ant. accommunare) v. tr. [der. di comune¹, col pref. a-¹]. - 1. [mettere qualcosa in comune con altri: a. interessi, beni] ≈ associare, collegare, congiungere, fondere, raggruppare, riunire, [...] unire. ↔ disgiungere, dividere, scindere, separare. 2. [rendere simile, anche assol.: una vicenda che accomuna] ≈ accostare, affratellare, apparentare, assimilare, avvicinare, legare. ↑ equiparare, uguagliare, ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] animo] ≈ [→ SENTIMENTO (3)]. ● Espressioni: senso comune [modo di pensare ritenuto corretto perché condiviso dalla maggioranza delle persone: discorsi privi di s. comune] ≈ e ↔ [→ SENNO (1)]. 6. [valore semantico ... Leggi Tutto

precedente

Sinonimi e Contrari (2003)

precedente /pretʃe'dɛnte/ [part. pres. di precedere; l'uso come sost. ricalca l'ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. - ■ agg. 1. [che viene prima nello spazio, in una successione e sim.: [...] passato: avvenimento senza p.] ≈ eccezionale, inedito, sensazionale, straordinario, unico. ↓ fuori dal comune, speciale. ‖ insolito, inusuale. ↔ all'ordine del giorno, comune, frequente, ordinario. 2. (giur.) [spec. al plur., condanna che un reo ha ... Leggi Tutto

prelibato

Sinonimi e Contrari (2003)

prelibato agg. [part. pass. di prelibare]. - 1. [di cibo o bevanda, che è di sapore molto gradevole: un cibo, un piatto p.; vini p.] ≈ eccellente, sopraffino, squisito, [di cibo] ghiotto, [di cibo] succulento. [...] ↓ buono, gustoso, [di cibo] saporito. ↔ disgustoso, nauseabondo, repellente, ripugnante, (fam.) schifoso, stomachevole. 2. (lett.) [di persona, che ha qualità fuori dal comune] ≈ egregio, eminente, esimio, illustre, insigne. ↔ ignobile, spregevole. ↓ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali