• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

fratello

Sinonimi e Contrari (2003)

fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] ] sorellastra. 2. (estens.) a. [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.] ≈ amico, compagno, (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio ... Leggi Tutto

fronte

Sinonimi e Contrari (2003)

fronte /'fronte/ [lat. frons frontis]. - ■ s. f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto [...] fig., polit.) [unione di forze, di gruppi o partiti per fronteggiare un avversario comune o per conseguire comuni finalità] ≈ cartello, coalizione. ● Espressioni: fare fronte comune ≈ allearsi, associarsi, coalizzarsi, unirsi. ↔ dividersi, separarsi. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] e picchiare. Lo stesso valga per l’uso intr. del verbo, dove però si possono usare come sinon. soltanto sbattere (molto più comune di b.: che sbadato, sbatto sempre da tutte le parti!), cozzare e urtare. Sempre legato a parti del corpo che battono o ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] l’unico caso in cui b. (ma non cattivo) rimanda al senso della vista: si tratta del regionalismo romanesco (ma ormai comune anche in ital. pop., soprattutto centromerid.) bono e bona per «sessualmente attraente». In questi casi la grafia è inadeguata ... Leggi Tutto

visto

Sinonimi e Contrari (2003)

visto [part. pass. di vedere]. - ■ agg. 1. [che è percepito con l'occhio, con la vista] ≈ guardato, osservato, veduto. 2. [che è oggetto di considerazione] ● Espressioni: ben visto (o benvisto) [che è [...] si caratterizza per novità, singolarità, ecc.: un costume mai v.] ≈ fuori del comune, insolito, nuovo, singolare. ↑ eccezionale, fenomenale, meraviglioso, straordinario. ↔ comune, diffuso, ordinario; mal visto (o malvisto) [che è oggetto di disistima ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] , televisione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] fuori corso [di moneta o valuta, non più valida] ↔ corrente, in corso; fuori del comune ≈ eccezionale, raro, straordinario. ↑ irripetibile, unico. ↓ inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, singolare, speciale. ↔ abituale ... Leggi Tutto

gallinella

Sinonimi e Contrari (2003)

gallinella /gal:i'nɛl:a/ s. f. [dim. di gallina]. - 1. [gallina piccola o giovane] ≈ pollastra. 2. (zool.) a. [nome comune di vari uccelli delle dimensioni di un piccolo pollo] ≈ ⇓ beccaccia, porciglione, [...] schiribilla, voltolino. ● Espressioni: gallinella d'acqua [uccello palustre] ≈ sciabica. b. [nome comune di alcune specie di pesci triglidi] ≈ (pesce) cappone. 3. (bot.) a. [pianta erbacea delle cariofillacee] ≈ centonchio, (pop.) centocchio, ... Leggi Tutto

memorabile

Sinonimi e Contrari (2003)

memorabile /memo'rabile/ agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare "ricordare"]. - 1. [degno d'essere ricordato per la sua importanza: m. gesta dei paladini; m. vittoria] ≈ epico, indimenticabile, leggendario, [...] (lett.) memorando, (gerg.) mitico, storico. 2. (estens.) [di opera, azione, ecc., fuori del comune, anche scherz.: si prese una m. sbornia; impresa m.] ≈ eccezionale, grandioso, favoloso, formidabile, incredibile, (gerg.) mitico, straordinario. ↔ ... Leggi Tutto

comunale

Sinonimi e Contrari (2003)

comunale agg. [der. di comune²]. - (amministr.) [che riguarda il comune] ≈ civico, municipale. ● Espressioni: villa comunale → □. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, [...] ecc.] ≈ giardini pubblici, parco civico. [⍈ CITTÀ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali