• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

super

Sinonimi e Contrari (2003)

super /'super/ [dal lat. super]. - ■ agg. [della migliore qualità: un vino s.] ≈ eccellente, eccelso, eccezionale, extra, fuori del comune, ottimo, speciale, straordinario, superiore, superlativo. ↔ comune, [...] normale, ordinario. ↓ dozzinale, grossolano, mediocre, modesto, scadente. ■ s. f., fam. [benzina antidetonante ad alto numero di ottani] ≈ (benzina) super, supercarburante ... Leggi Tutto

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] , dozzinale, grossolano, mediocre, scadente. c. [assol., di elevate doti: un'intelligenza s.] ≈ eccezionale, fuori del comune, straordinario. ↔ comune, normale. ↑ limitato, mediocre, modesto. 5. (fig.) [assol., che in una gerarchia o in una scala di ... Leggi Tutto

disusato

Sinonimi e Contrari (2003)

disusato /dizu'zato/ agg. [part. pass. di disusare]. - 1. [che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d.; abito di foggia d.] ≈ antiquato, (lett.) desueto, fuori moda, in disuso, (lett.) negletto, [...] obsoleto, superato, vetusto, [di costumi e sim.] arretrato. ↑ (lett., spreg.) vieto. ↔ comune, consueto, corrente, in uso, usato. 2. (non com.) [che non è abituato, anche con la prep. da: genti d. dalle armi, dal combattere] ≈ disabituato, (lett.) ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] città è sede del municipio e gode quindi di determinata autonomia e giurisdizione sui territori circostanti), capoluogo (se il comune è sede delle istituzioni preposte all’amministrazione di una provincia o di una regione) o capitale (se è sede dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

insolito

Sinonimi e Contrari (2003)

insolito /in'sɔlito/ agg. [dal lat. insolĭtus, der. di solĭtus "solito", col pref. in- "in-²"]. - [diverso dal solito e dal normale: un avvenimento i.] ≈ anomalo, atipico, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, [...] , singolare, speciale. ↑ eccezionale, irripetibile, senza precedenti, straordinario, unico. ‖ strano. ↔ abituale, all'ordine del giorno, comune, consueto, corrente, frequente, normale, ordinario, quotidiano, solito, tipico, usuale. [⍈ NUOVO] ... Leggi Tutto

paradossale

Sinonimi e Contrari (2003)

paradossale agg. [der. di paradosso]. - 1. [che ha carattere di paradosso, che costituisce un paradosso: situazione p.] ≈ assurdo, contraddittorio, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, [...] irrazionale. ↑ folle, incredibile, inverosimile, pazzesco. ‖ sconcertante. ↔ coerente, logico, ragionevole, razionale, sensato. ‖ comune, normale, ordinario. 2. (estens.) [di persona, che ama e ricerca il paradosso: scrittore p.] ≈ bislacco, bizzarro ... Leggi Tutto

parentela

Sinonimi e Contrari (2003)

parentela /paren'tɛla/ s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -ĕntis "genitore, parente"]. - 1. a. [il rapporto e il vincolo naturale che legano tra loro persone che discendono l'una dall'altra [...] , congiunti, famiglia, familiari, (scherz.) parentado, parenti. ‖ clan, razza. ⇓ affini, consanguinei. 2. (fig.) [rapporto tra cose, fatti, elementi che hanno natura e caratteri simili oppure comune origine: p. fra due popoli] ≈ affinità, analogia ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] Piero (A. Fogazzaro). Si può inventare una storia anche senza secondi fini, ma per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] tale e quale (a). b. [che è in contrasto, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ DIVERGENTE (2)]. 2. (ant.) [che ha caratteristiche non comuni: Cerbero, fiera crudele e d. (Dante)] ≈ bizzarro, inconsueto, insolito, singolare, strano. ↑ mostruoso, orribile ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] ’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista, penetrata nel senso comune, ha impresso sulla concezione della donna. Il dizionario, registrando, a scopo di documentazione, anche tali forme ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali