sepsi /'sɛpsi/ s. f. [dal gr. sē̂psis "putrefazione", der. di sḗpō "marcire, putrefarsi"]. - 1. (med.) [processo morboso infettivo di un organo, un tessuto e sim.: s. puerperale] ≈ Ⓖ infezione. ⇓ suppurazione. [...] ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. 2. (estens.) [nel linguaggio comune, infezione del circolo ematico: s. generalizzata] ≈ Ⓣ (med.) setticemia. ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] unto, untuoso, vischioso. ↔ asciutto, secco. 7. (fig.) a. [di discorso, barzelletta e sim., che urta il comune senso della decenza e del pudore: storielle g.] ≈ grossolano, lascivo, licenzioso, osceno, sboccato, spinto, triviale, volgare. ↔ castigato ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] contrada, paese, (lett.) plaga, territorio. c. (amministr.) [ripartizione territoriale della Repubblica italiana, con un proprio governo] ↔ ‖ comune, provincia. 2. (anat.) [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r ...
Leggi Tutto
stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] straordinario. ↔ comune, normale, ordinario, qualunque. 2. (farm.) [di sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ricche di sinon. citate nel lemma a. di questo dizionario) si ricordano quelle delle seguenti espressioni e ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] , dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie forme e materiali e adibito a vari usi. Il tipo più comune di scatola è di cartone, ha forma per lo più di parallelepipedo e serve per contenere oggetti vari, come scarpe, camicie, e ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] ; zigomatico. 3. Arti: adduttore lungo; anconeo; bicipite (brachiale, femorale); brachiale; brachioradiale; deltoide; estensore (breve delle dita, comune delle dita, lungo delle dita, radiale breve del carpo, radiale lungo del carpo, ulnare del carpo ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● Espressioni: salpinge uditiva [condotto che fa ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...