• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

società

Sinonimi e Contrari (2003)

società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] Espressioni: alta (o buona) società → □. 2. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune: s. letteraria, patriottica] ≈ associazione, (non com.) consociazione, lega, organizzazione, sodalizio, [spec. sportiva o ricreativa] club ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: tradizioni della f.; f. reale] ≈ casa, casata ordine. b. [insieme di persone che condividono interessi comuni, spec. illeciti] ≈ camarilla, conciliabolo, (spreg.) ... Leggi Tutto

popolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] fauna, [con riferimento a organismi vegetali] flora. b. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le p. alpine, rivierasche] ≈ genti, popoli. 2. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica ... Leggi Tutto

clan

Sinonimi e Contrari (2003)

clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] tribù. 2. (estens., spreg.) [gruppo chiuso di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo di giocatori che partecipa a competizioni ... Leggi Tutto

nobiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] raffinatezza, signorilità. ↓ decoro, dignità, distinzione. ↔ grossolanità, rozzezza, volgarità. b. [con riferimento a cosa, l'essere non comune, l'eccellere sulle altre dello stesso genere e sim.: n. di un popolo] ≈ eccellenza, prestigio, superiorità ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali