OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di continuità (tardo sec. XV-sec. XVI) tra quelle pratiche medievali e le nuove della Camerata, si può dire totale, riguardo parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°-18° sec ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il Danubio; abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere tutto un delle campagne; e il loro ricordo dura delle leggende medievali popolate di spiriti e di demonî.
Gli eroi. - ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] uditori di Rota alla custodia del conclave per impedire ogni comunicazione dei cardinali con l'esterno. Fra le altre prerogative ha e della loro successione cronologica. Vi è un gruppo alto-medievale di fianco e a destra di chi guarda la basilica. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le stampe e i disegni. Le opere d'arte orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia la tassazione e altre cause hanno fatto salire molto nei teatri comuni. Questi due teatri sono il Royal Victoria Hall ("Old Vic") ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] antichi presso il Laterano ed ancora un portico medievale a colonne segna il sito della vetusta taberna ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] molti gli rimproverano. Ma il Bussolari combatteva per l'illusione medievale di un'autonomia comunale che ormai urtava contro il corso della verso i bruti che non verso gli umani, perché delle miserie comuni a loro e a noi, solo noi siamo consci per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] industriali, sia con la creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal 1947 al parte più notevole di questi ritrovamenti.
Fra le città medievali russe riveste una particolare importanza Kiev, che tra il ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] considera più come universi distinti la storia del costume antico, medievale e moderno, la storia delle civiltà primitive, e la magazzini e sempre con sfilate, le immagini di donne comuni e dunque di taglie diverse da quelle mitiche delle modelle ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...