MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] le esercitazioni collettive, a fare qualche esercizio militare, comune per comune. Due volte all'anno (dal 1507 però una .
Per tal modo, spezzando recisamente l'unità del pensiero medievale e imponendo alle varie forme di vita un agire autonomo e ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Ḥabīb Ullāh, Sirāg al-mullah wa ad-dīn, "lume della comunità musulmana e della fede"). Durò fino al 1919. Dal 1920 regione di Herāt, riportando le prime notizie delle rovine di città medievali nel Seistān.
Più importante è il viaggio di W. Moorcroft, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] liturgico dell'Oriente. Forse è prudente pensare che quei nomi greci esprimono soltanto il desiderio comune a tutti i teorici medievali, di riallacciarsi alla gloriosa eredità ellenica, verosimilmente non bene conosciuta e chi sa come trasformata ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] organizzato, con lo scopo di censire una serie di architetture medievali in varie regioni del territorio nazionale, un'équipe di fotografi con intenti non solo estetici, ma come mezzo di comunicazione popolare; tra questi, oltre a Moholy-Nagy, ci ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] antico e ricco, il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di Parma.
Rispetto agli USA , allora il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo era ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Ribagorça, Lérida e Valenza presentano un fondo lessicologico comune; mentre si riscontra una grandissima abbondanza di nomi di Francesc de Pertusa (1440). È la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 351 circoli (Kreise) e 119 città (Stadtkreise), 1087 comuni urbani e 29.519 comuni rurali. È inoltre da aggiungere la parte prussiana del modo dei romantici - una mistica sovranità secondo modelli medievali. Seppellita l'idea di una costituzione, la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] passeggiata, un'esedra e una grande sala per i pasti in comune.
La Biblioteca, per arricchire la quale i primi Tolomei ricorsero ad il suo nome. È questo il solo edificio dell'Alessandria medievale di cui si possa indicare il luogo sul terreno. Oggi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Boston e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia hanno esercitato una e hanno spesso singolari attinenze con le drôleries francesi medievali. Le figure umane hanno rilievo piatto e incerto; ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] essa, accanto alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i stile, lontano però dalla pesantezza dei castelli medievali, tendente piuttosto al gusto della vita ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...