Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di caste, la quale sopraggiunse soltanto più tardi, la comunanza e unità di vita in cui condottieri e popolo erano momemi che vi hanno vita sono quelli lirici. La leggenda eroica medievale rivisse bensì, ma in forma di dramma e di dramma musicale, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tipo di muratura del tardo impero e dei primi tempi medievali, detto perciò anche opera saracena.
Medioevo ed età moderna con la stessa lavorazione impiegata nei normali tipi di muratura comune.
Un'altra grande serie di materiali nuovi impiegati nella ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Epoca medievale e moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende che italiano, sino al 1897; fra il 1890 e 1900 il comune di Ragusa fu amministrato da una coalizione serbo-italiana di tendenze ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] (Andrea Bianco) dei nostri viaggiatori e cartografi medievali, all'India citeriore o posteriore della geografia degli antenati e presso alcuni gruppi si celebra una festa dei morti comune a tutti i morti nell'anno. I megaliti (menhir, tavole di ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] oceano non fanno progressi nell'alto Medioevo; nei mappamondi medievali, siano essi più o meno rozzi, l'oceann mare basso per le quali le misure di profondità si facevano con comuni scandagli a fune; e le quote batimetriche si trovano già in carte ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] fra le due canne suonanti su un solo tasto. Dai teorici medievali sappiamo che si usavano i rinforzi di ottava, e se per senza tuba o con tuba cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tutte insieme da un coronamento a imbuto rovesciato. Più comuni, però, in Italia e fuori, dovevano essere le livello del pavimento ricopre la fossa col cadavere, in piena età medievale presenta moltissime varietà. La materia, oltre la pietra, può ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Tetrabiblos di Tolomeo (la quale con Posidonio non ha molto di comune) e la scoperta che i Germani non erano una stirpe celtica, diverso.
Rinnovamento e sviluppo delle conoscenze nell'età medievale e moderna. - L'ignoranza della letteratura classica ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] riduce a trovare (con la solita costruzione) l'ombra G0 del loro punto comune G. Congiungendo poi G0 con H0 e F0 si hanno le ombre di HG XV: segna la liberazione dalle astrazioni idealistiche medievali, che avevano annullata la profondità atmosferica, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ai musei archeologici, e quelle alle gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte, ciascuna con giurisdizione riconoscere ai beni di uso pubblico delle provincie e dei comuni gli stessi caratteri dei beni demaniali dello stato. D'altra ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...