Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] vario, bizzarro e caustico commento alla vita e ai costumi medievali francesi, senza riguardo alle classi più elevate dei principi, dei tuttavia eccessivo pretendere di trovarne le origini comuni: insomma, ogni componimento richiede una critica sua ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] Marittima e Campagna.
La città conserva pochi avanzi medievali e ha aspetto moderno, con strade recenti, larghe dal Duce, Milano 1928; M. G. Falco, L'amministrazione papale e i comuni della Campagna e della Marittima nel M. E., in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] di Biandrate il noto patto che ci mostra già formato il Comune. La famiglia fu continuata da Alberto, che nel 1111 e 1880 (diplomi imperiali in appendice); Dionisotti, Famiglie celebri medievali dell'Italia superiore, Torino 1887; E. Bianchetti, L ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] sovrapposti diviene un'assurdità, quando si passa dalla triere alle navi, comuni dopo il sec. IV, la cui denominazione è composta con senza sensibili modificazioni alle marine medievali. Ora nelle galere veneziane medievali a terzarolo (o a zenzile ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] pressi anche un braccio del Vuoksi, onde il sito era in comunicazione diretta anche con il Ladoga. Vi si determinò quindi da tempo antico intorno al castello conserva caratteristici aspetti medievali. Altri notevoli monumenti sono il duomo, adibito ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] la vite e il frumento. Nel censimento del 1931 la popolazione del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella regione della sostruzioni.
Ferentino conserva anche numerosi monumenti medievali che le conferiscono una caratteristica impronta. ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] centro di villeggiatura estiva e di escursioni alpinistiche.
Nel comune vi sono le rovine del castello (sec. XI) casa dei conti di Challant. Sono anche degne di nota alcune case medievali e la parrocchiale di S. Vittore (sec. XV).
I signori di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] di communia, communalia, compascua si ebbero figure varie di godimento in comune di terre per esercitarvi, gratuitamente o no, il pascolo delle greggi si è venuto introducendo per effetto di consuetudini medievali ed ancor oggi presso di noi è ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] forse marsigliese, che ha lasciato il suo nome alla medievale Ampurias, sede vescovile.
Presso l'antico Frigianum, sorse del Coghinas, ed ebbe il loro nome. Numerosi centri abitati medievali sono ora scomparsi. L'Anglona non è percorsa da ferrovie, ...
Leggi Tutto
A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] come altre associazioni medievali, derivò il nome (cum-panis) dall'uso di estendere ai membri delle (con la bibliografia precedente); A. Lattes, La Compagna e il Comune, in Il comune di Genova, Bollettino municipale, III, n. 10, 31 ottobre 1923 ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...