• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Arti visive [222]
Storia [199]
Biografie [171]
Diritto [128]
Archeologia [130]
Religioni [89]
Geografia [82]
Architettura e urbanistica [85]
Temi generali [82]
Diritto civile [59]

CANAVESIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESIO, Giovanni Giovanni Romano Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] marzo 1499 firma e data il grande polittico per la comunità di Pornassio, ora trasferito nella parrocchiale di Verderio Superiore, pp. 323 s.; A. Caffaro, Pittori ed altri artisti medievali in Pinerolo, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, I (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORI DELLA CHIESA – VERDERIO SUPERIORE – PITTURA FIAMMINGA – BAGNOLO PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] quella antica, era in alcuni casi penetrata anche nella lingua parlata comune: si pensi all’etimologia di parole come l’it. arrivare del linguaggio marinaresco italiano. Se già in età medievale un gran numero di termini migra dall’Italia – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] del latino, traspaiono competenze linguistiche e doti letterarie non comuni. In uno di essi, la Vita spirituale, la in corso, su iniziativa della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum, l’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

TAMASSIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] la storia del diritto penale dall’impero ai comuni (Padova 1931), tratti dalle sue lezioni del 1930 N. T. ed Enrico Besta e il loro contributo alla storia giuridica meridionale, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 617-627; A. Checchini, N. T., ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO ECCLESIASTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Nino (2)
Mostra Tutti

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] che si susseguivano i manuali (Storia e sistema delle fonti del diritto comune, Milano 1938; le Lezioni…, Milano 1946, ristampato ivi nel '48 l'equità, cui non per nulla i giuristi medievali accordavano un'attenzione assidua, si rivela il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Risorgimento Sergio Parmentola Quando e come l’Italia si è unificata Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] termine nazione deriva da nascita e presuppone che un popolo abbia in comune l’origine storica o etnica («abbia lo stesso sangue»). L’identità papa. Si chiamò neoguelfismo perché, come i guelfi medievali, rivendicava al papato un ruolo di guida morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAEN A. Renoux (Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali) Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] in parte alterato l'aspetto originario.Le caratteristiche comuni e le specificità delle chiese di Saint-Etienne milieu du IVe au début du XIe siècle. Etat des connaissances, Archéologie médiévale 16, 1986, pp. 105-119; M. Baylé, Les ateliers de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I BEAUCLERC – DUCA DI NORMANDIA – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

Le enciclopedie medievali come modelli di sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] le cose più facili prima di quelle più difficili, le comuni prima delle proprie, le minori prima delle maggiori, affinché il giudizio sullo stato presente delle conoscenze. Nelle enciclopedie medievali, come in altre epoche, si può notare la presenza ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] allegorica di Marziano Capella costituisce per i platonici medievali un modello letterario e una fonte ricca di antiqui. Questa serie di presupposti metodologici e programmatici comuni restituisce un’immagine compatta e coerente dei maestri che ... Leggi Tutto

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] , o tropi o anche toni, e che i teorici medievali mettono in relazione col sistema dei modi liturgici gregoriani. I profondamente diversi, ma entrambi sono caratterizzati da due principi comuni: l’intervallo di ottava inteso come ambito all’interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 129
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali