Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] tempo molto più avanzato, è antica: alcuni testi hanno parti comuni, vedute non sempre omogenee sulla salute e sulla malattia, talvolta di molto ridimensionato, rispetto alle liste antiche e medievali, i lavori giudicati attribuibili a Ippocrate e la ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] considerati nella scala sociale degli artigiani. In molti Comuni furono istituite anche corporazioni di fornai, spesso divertimenti». Meno attente a questo aspetto, le società medievali registrarono spesso rivolte popolari, la cui scintilla era data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] e latina, non dimenticando, però, le sue realizzazioni medievali e rinascimentali. Le fonti delle favole, nel loro insieme il suo tesoro, La Fontaine mette in evidenza difetti, errori comuni, vizi generali e invita il lettore a riflettere e a imparare ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] anni, è presentato dalle fonti cronachistiche veneziane medievali (tutte tradizionalmente inclini a riprodurre in sostanza il principesco, in prospettiva dinastica, secondo dinamiche comuni alle varie province occidentali dell’Impero bizantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] maggiori proprietari si impadroniscono dei campi aperti (a danno della comunità rurale), li accorpano alle proprie terre, li destinano a periodo, tuttavia, le trasformazioni tardo-medievali costituiranno un’importante precondizione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] di Cortenuova, che Federico II riportò trionfalmente contro i Comuni dell’Italia settentrionale il 27-28 novembre 1237: al 391-393; T. Ferri, Appunti su Q. e le sue opere, in Studi Medievali, n.s., XV (1936), pp. 239-250; W. Kirsch, Quilichinus oder ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] anche ai discorsi pubblici. Il legame con l’etica è comune a tutte le riflessioni sulla retorica civile, che funziona solo tratta una vasta materia desunta da testi antichi e medievali, volgarizzati più o meno liberamente. Viene seguita una ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] conte di Catanzaro. Si formò una lega di liberi Comuni che chiese la protezione della S. Sede. Papa 11-13; M. Granà, La missione siciliana di frate Rufino da Piacenza..., in Schede medievali, XII-XIII (1987), pp. 95 ss.; L. Sciascia, Le donne e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] impiegati con sempre maggiore frequenza, tanto da essere definiti comuni e familiari dal Petrarca nel De remediis (1, 99 profilo, con mura capaci di fronteggiare meglio di quelle medievali i colpi dei cannoni. Le ricerche sui diversi utilizzi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] e diversificando gli obiettivi. Il banchetto in comune nel giorno della celebrazione del santo patrono continua di separare il sacro dal profano. Alle confraternite medievali tradizionali indirizzate alla ricerca dell’intercessione del santo ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...