PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 13.950 km., dei quali appena 2195 km. di vie di grande comunicazione (9556 km. di seconda e 2199 di terza classe); vie che per fece risposta ad A. e scrisse...".
Nell'ambito della fase medievale sono da distinguere due periodi: uno più arcaico a cui ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] semplice vallo dell'epoca romana. Le sole fortificazioni prettamente medievali sono i castelli feudali e le bastie o bastite. , e che poi erano rimasti in Italia al soldo dei comuni e dei signori. Licenziati poi da questi perché incapaci a proficuo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nelle legislazioni germaniche. Nelle antiche leggi medievali dei varî popoli nordici troviamo disposizioni o cambiandogli nome (qualcosa di simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli abitanti di una tribù escono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e fuori d'Italia riproponevano, nelle verifiche spoletine, nuove prospettive anche alla classica storia medievale italiana, quella dei Comuni, per intenderci. Caduti ''valori'' storiografici come ''latinità'' e ''germanesimo'', anticipazioni di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nostra, pur tanto studiosa di Dante, si sogliono citare dalle persone comuni, sono sempre gli stessi. Per Omero non è così: Omero fu voci. Di lavori lessicali ci è giunto, in codici medievali, oltre estratti di Apione e Zenodoro, un lessico speciale ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] vita proprio della società nuova, venuta su dall'Italia dei comuni, si rivolgevano verso il mondo classico per ritrovare ivi il mistico da cui sgorga la "fede" dell'artista: l'artefice medievale crea a gloria di Dio e cerca, secondo si esprime Teofilo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . cit., parte 2ª, p. 157, nota i; sul processo medievale italiano, quella riferita nelle opere del Bethmann-Hollweg, del Pertile e del dalla perpetrazione di un reato militare o di un reato comune che si trova con il primo in un determinato rapporto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati i due tipi proprî di Alessandro: effigie e nell'età moderna.
Le invasioni e le egemonie medievali. - Nonostante la tradizione della sua antica potenza ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'uso del bue come animale da soma e da sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni basi erano fondati anche i grandi reami e gl'imperi negri medievali di Ghana, di Gao e dei Mossi, come pure quelli ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] elemento principalissimo di difesa, si fecero nelle nuove costruzioni medievali assai vicine fra loro per tutela delle porte e per tutte fosso e spalto. L'ordinamento interno dei forti fu pressoché comune a tutti i tipi: o a due linee di fuoco, una ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...