TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pubblica, poiché con quelle si difendeva un interesse della polis comune a tutti.
Il legislatore non pose la distinzione in δίκαι e del centenario.
Nella varietà degli ordinamenti giuridici medievali intorno e dopo il Mille, anche una semplice ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] designavano col nome di carta o tabula, mentre qualche scrittore medievale le indica col nome di compasso (cfr. Fr. da solo quando da molto tempo era stato in uso il miglio comune, qualche portolano locale dei paesi dell'Atlantico avesse ridotto le ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] osservava. Ma tra le varietà vi si scorgono dei caratteri comuni suoi proprî; già si rivela un'arte "italiana". und Plastik des Mittelalters, Potsdam 1930; Prior e Gardner, Medieval Figure-Sculpture in England, Cambridge 1912.
Sulla pittura (oltre ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] con figure di divinità a sbalzo, pendagli e amuleti, tra cui comuni le lunulae; ma un pendaglio prediletto a partire dalla dinastia dei Flavî 'oreficeria d'ogni popolo, da quelli barbarici e medievali a quelli dell'Estremo Oriente. La mostra mondiale ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e calzoni lunghi. Il drappeggio invece diventa di uso più comune nel vicino e nel medio Oriente. I calzoni sono conosciuti dall del Mediterraneo. Documenti importanti sono anche quelle pitture medievali e moderne in cui personaggi di epoca remota ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] per cedere il posto alla vera realtà, che è fatta di cose comuni, dure, aspre, rozze, di lavoro, di sforzo, di azione.
interesse come la prima dispiegata affermazione d'una mentalità più decisamente medievale è l'opera di Fulgenzio, tra il sec. V e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] o è tuttora, o fu fino a tempo recente, inteso il valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; che ebbero speciali significati nell'uso giuridico medievale (vicinia, vicanus, vicinatus, concilium, compascuum ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Platone: ma qual paragone è possibile con quello che i codici medievali ci hanno conservato, sia in fatto di testi, sia in 459). È da notare però che questi due tipi di scrittura hanno base comune e tra l'uno e l'altro sono infinite le gradazioni e le ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Taylor, Commun. societies, in Encycl. of Relig. a. Eth., Edimburgo 1910; Caracciolo, Bagliori di comunismo nella riforma, Città di Castello 1921; B. Jarret, Medieval social., Burns 1935; F. Engels, La guerra dei contadini, in Opere, trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] , in Festschrift Morf, 1906; E. G. Parodi, in Nuovi studi medievali, II; Travaux du Cercle linguistique de Prague, I (1929) segg. velo del palato alzato, in modo da ostruire la comunicazione con le fosse nasali) dipendono dai movimenti della lingua e ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...