ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 'Arena in Parma, "Aurea Parma", 48, 1964, pp. 66-73; S. Nessi, Le origini del Comune di Montefalco, Spoleto 1977, pp. 73, 87 n. 182; M. Pellegri, Parma Medievale. Dai Carolingi agli Sforza, in Parma, la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da S-O si congiungevano sul quartieri della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] con forza sulla scena della progettazione urbanistica i comuni italiani: lo stretto rapporto tra conquista del ; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] abbazie, per iniziativa regia o per filiazione da altre comunità monastiche: basti l’esempio di Bobbio, fondata nel 612 30 (1986), pp. 46-87.
A.M. Romanini, Monachesimo medievale e architettura monastica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Dall’eremo ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] consuetudine propria dell'Inghilterra, era affidata a una comunità benedettina, si estendevano gli edifici del monastero. Fra Martindale, The Sword on the Stone: Some Resonances of a Medieval Symbol of Power. The Tomb of King John in Worcester ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] una posizione preminente all'interno dei sette comuni che costituivano il principato dell'Austria Superiore.Dal delle mura, è situato il castello dei principi, di origine medievale, ma ricostruito nel 16° e 17° secolo. Gli edifici riservati ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...