MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con lui si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per la seconda volta la sua sede 162 (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, BloomingtonLondon ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] vengono edificate in rivalità con un altro vescovo, un altro comune, un altro signore. Il fatto che, talvolta, si se si tratti di pezzi antichi riutilizzati, o di pezzi medievali, o persino di pezzi antichi rimaneggiati nel Medioevo, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] suoi motivi decorativi estesi. Questo processo (che si può meglio chiamare prefusione), divenne comune nel III e IV sec. e fu ancora più in uso nei tempi medievali, sia in Oriente che in Occidente. - b) Lavorazione a caldo. Dentellature, nodi, punte ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] corso del sec. 14° è stata prodotta la quasi totalità dei d. architettonici medievali conservati. Dotati perlopiù di caratteristiche tecniche comuni, come il rapporto di scala - mai indicato esplicitamente -, la proiezione ortogonale, la descrizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] come pescatori. La prassi di non gettare in comuni discariche il vasellame di uso liturgico, ma di creare P. Arthur et al., "Masseria Quattro Macine". A Deserted Medieval Village and its Territory in Southern Apulia. An Interim Report on ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a sud-est. La valle della Bruna inoltre era facile mezzo di comunicazione tra V. e Roselle. V. è ricordata da Dionigi di topografici di Tolemeo e di Plinio e l’incerta tradizione medievale intorno a un podium de Vitolonia e a un castellum de ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il rivestimento -Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse descrizioni medievali.Un altro bacino a cielo aperto identificava uno dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] persistenza sugli stessi siti di centri medievali occupati ininterrottamente fino all’epoca attuale , il Ponte Fonnaia, il Ponte del Diavolo presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di studio del Centro esami dei muri dopo gli stacchi degli affreschi tardo-medievali e rinascimentali hanno mostrato che non solo le pareti dell ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Oxford 1970, pp. 51-65; M. Rogers, Samarra. A Study in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York York 1980, pp. 120-140; S. Eyice, Palazzo del Comune des Génois à Péra (Galata), in Studia Turcologica memoriae Alexii ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...