• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Temi generali [9]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [7]
Geografia [6]
Ingegneria [5]
Diritto [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [4]
Geografia umana ed economica [4]
Astronomia [3]

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] alle moderne elaborazioni numeriche dei dati satellitari, descrizione e rappresentazione del territorio- il basso, e ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti, da un esterno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] infanzia, l’età in cui costruiamo quel complesso edificio denominato senso comune. Di qui due conseguenze cruciali per la morfologia romanzesca attuale. La (funzione referenziale): gli aggregati satellitari costituiti dalle descrizioni erano insomma ... Leggi Tutto

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] si chiamò civiltà grecoromana e che si trasferì poi a tutte le comunità statali nate in Europa dopo il dissolvimento dell'Impero Romano. Vi riferimento a sofisticati strumenti elettronici (localizzatori satellitari), è stata una questione di enorme ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di una serie di progetti comuni e il supporto alla nascita comunicazioni tra basi fisse e veicoli in movimento, da applicare in futuri satelliti. Il programma Italsat ha consentito di sperimentare e anticipare le principali applicazioni satellitari ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] l’acquisizione, il riprocessamento, la gestione e la comunicazione in tempo reale delle informazioni (video, audio o all’ICT, Information and Communication Technology, o alle tecnologie satellitari) e quindi, pur pensate per una prima applicazione ... Leggi Tutto

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] segni d’identità (Le Breton 2002). L’identità ‘si fa’ comunicazione. Ma che cosa accade a questa identità tutta rovesciata all’esterno? soprattutto alla telefonia cellulare e alle rilevazioni satellitari. Il mutamento sociale risiede proprio in ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] . Il concetto di uso duale, anche in un ambito di collaborazione internazionale, è presente pure nei sistemi satellitari di comunicazioni. In Italia, il satellite militare SICRAL 1, lanciato nel 2001, sarà presto seguito da SICRAL 1B, con ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , sensori e oggetti intelligenti, paradigma ambient intelligence, interoperabilità tra comunicazioni wired e wireless, interazioni vocali, interfacce aptiche. Servizi satellitari a supporto della navigazione La forza propulsiva che le dinamiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] forze speciali, equipaggiati con designatori laser, a infrarossi o satellitari. La RMA ha conferito agli Stati Uniti la capacità di genoma di sintesi scatenano un vivace dibattito nella comunità scientifica, ma molti ricercatori ribadiscono che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] cose da un luogo a un altro mediante una via di comunicazione, generalmente utilizzando un vettore o veicolo. Nel trasporto privato le oggi permettono, mediante l’uso dei cosiddetti navigatori satellitari, di impostare su un dispositivo il percorso da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
satellitàrio
satellitario satellitàrio agg. [der. di satellite], non com. – Di un satellite artificiale: orbita s.; che avviene via satellite: trasmissioni, comunicazioni satellitarie.
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali