Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , con la pluralità televisiva consentita dalle trasmissioni viasatellite, una maggiore possibilità di confronto con una si può presumere che l'influenza dei grandi mezzi di comunicazione di massa si eserciti in pari misura sul piano politico e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...]
Dall'avvento della trasmissione viasatellite e della mondovisione, i grandi eventi sportivi diventano quelli che interessano il pubblico di ogni parte del globo. Lo sport che aspira a essere linguaggio universale o mezzo di comunicazione di massa è ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] noleggio.
«Utilizzando la trasmissione dei film viasatellite si abbattono le spese logistiche: l’esercente quest’opera.
30 D.E. Viganò, Pio XII e il cinema, in Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, pp. 876-881, in partic. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nuove tecniche e strumenti di comunicazione e telecomunicazione. Non per caso le trasmissioni regolari della televisione italiana sono iniziate nel 1954 con i Mondiali di calcio in Svizzera e le trasmissioni viasatellite, al pari delle 'dirette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Un segnale ‘pesante’ che, per transitare su un canale viasatellite o su un cavo televisivo, deve essere compresso e in uomo-macchina più semplice. Un’interazione non più basata sulla comunicazionevia tasti, e nemmeno sul mouse o sui comandi vocali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di progetti comuni e il supporto alla nascita di un’agenzia spaziale keniota.
SIRIO e le telecomunicazioni
Il primo satellite per importante anche per il futuro sviluppo delle telecomunicazioni viasatellite in Italia, fu condotta a partire dal 1963 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la società, posseduta a metà con il gruppo Pirelli, realizzava l’anno seguente un Consorzio internazionale per Sistemi di comunicazioneviasatellite-Sts con la Sit-Siemens e l’americana Gte per la progettazione e l’impianto di stazioni terrene per ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] è rappresentato dalla possibilità di integrare informazioni reperite viasatellite (EGNOS, European Geostationary Navigation Overlay Service; Galileo) con quelle provenienti dalle reti di comunicazione terrestri (GSM, Global System for Mobile ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] . La crescita degli studi sulla comunicazione globale aveva avuto un picco alla fine degli anni Sessanta, in un periodo in cui, grazie alla diffusione dei voli intercontinentali e delle immagini viasatellite, veniva predetto un mondo incredibilmente ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] di circuito e a commutazione di pacchetto, reti via cavo, via radio, viasatellite, in fibra ottica o basate sullo sfruttamento di mezzi elettromagnetici. Le comunicazioni elettroniche includono poi la diffusione circolare dei programmi sonori ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...