ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del satellite americano via di sviluppo. Abbiamo bisogno di maggiori informazioni soprattutto sulle difese adottabili contro nuovi agenti".
L'impiego offensivo di nuovi agenti elaborati a scopo difensivo è una pura questione di scelta. La comunità ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. occorre tenere accesi i fanali (di via) nei periodi di oscurità ed effettuare segnalazioni facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi, in passato affidate trasmesso da un emettitore (il satellite), situato in una posizione nota ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Houston decide per l'atterraggio alla base Edwards e dà il via libera per l'accensione dei razzi di frenata. Il rallentamento cinque astronauti a bordo, che mise in orbita un satellite per comunicazioni della NASA; nell'aprile 1990 lo shuttle portò in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] delle loro dimensioni e del loro peso, si classificano in satelliti pesanti e leggeri, fino a giungere ai minisatelliti di pochi un vivace dibattito nella comunità scientifica, ma molti ricercatori ribadiscono che la via più semplice per progettare e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] militari moderne. In via di sviluppo sono anche armi antisatelliti (ASAT, Anti-Satellite), sia missilistiche, sia a interferire con i sistemi di comando, controllo, intelligence, comunicazione, ecc., dell'avversario, sia per neutralizzarli che per ...
Leggi Tutto
transionosferico
transionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di trans- e ionosferico] [ELT] Di percorsi di radioonde che attraversino da parte a parte la ionosfera, per es. tra un ricetrasmettitore radio [...] a bordo di un satellite artificiale terrestre e una stazione terrestre, e delle comunicazioni radio stabilite per tale via (radiopropagazione t.). ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...