telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] es., nelle t. in ponte radio o viasatellite). Ciascun mezzo fisico di trasmissione ha caratteristiche normativa regolamenta e distribuisce le competenze in materia di comunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 300/1999, art. 27; ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] automobilistici di linea, alle funicolari, ecc.; tali i servizi di comunicazione e telecomunicazione, questi ultimi oggi in particolare per le comunicazionivia radio, viasatellite, ecc.; sono anche in regime di concessione le imprese minerarie ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'ARPANET dispone di prolungamenti verso le Hawai e verso l'Europa, realizzati con collegamenti viasatellite.
L'EURONET è nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra il 1975 e il 1980 ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. occorre tenere accesi i fanali (di via) nei periodi di oscurità ed effettuare segnalazioni facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi, in passato affidate trasmesso da un emettitore (il satellite), situato in una posizione nota ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] digitale su frequenze terrestri, n. 127/00/CONS per le emittenti viasatellite e via cavo coassiale, n. 606/10/CONS per i servizi di media lineari su altri mezzi di comunicazione elettronica, compresi internet e IPTV).
L’attività di operatore di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] tecnico-informatiche ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie di mezzi di comunicazione (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio, viasatellite, o forme ibride, giacché ad es. anche la rete mobile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] vii) revisionare il sistema di trasmissione di dati viasatellite e via cavo per valutare se la sua portata debba essere di regolatori degli equilibri del mercato.
Fonti normative
Comunicazione per la Strategia per il Mercato Unico Digitale in ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] quello economico e politico. Ultima arrivata tra i grandi mezzi di comunicazione di massa, la t. si è imposta rapidamente diventando, in caso i trasmettitori siano posizionati su satelliti per telecomunicazioni; t. via cavo, se la trasmissione del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a pensare: è il caso o no di gettare via le armi quando arriveremo a dieci? Ognuno considera che satellite creatovi dopo l'occupazione. Il 27 marzo 1933, a un anno e mezzo dall'inizio della controversia, il ministro degli Esteri giapponese comunicò ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] gli Stati Uniti divenissero il satellite della Francia nel continente americano. corso dell'Ottocento essi sviluppino e rafforzino comuni caratteristiche. Parlano una stessa lingua - il la cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Alla figura del ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...