Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. occorre tenere accesi i fanali (di via) nei periodi di oscurità ed effettuare segnalazioni facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi, in passato affidate trasmesso da un emettitore (il satellite), situato in una posizione nota ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] borghesi e dai socialdemocratici (ma non dai comunisti) per un'altissima mobilità. Fino al e a percorrere, invece, la via ritenuta più efficace da Heydrich: l Boemia e Moravia e lo Stato satellite slovacco, Hitler disattendesse le garanzie tuttavia ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e perno di tutte le comunicazioni, si giustapponeva in Italia un al 27 settembre; il 19 ottobre era a Milano, sulla via del ritorno per le Gallie (un secondo soggiorno di circa di Amiternum e dei villaggi satellite. Nella prima tavola, quella ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] anche il nome, come ad esempio la via Lata, la via Recta, il vicus Patricius, l’Alta fossero una sorta di edifici-satellite della cattedrale in ambito urbano. italiane, oppure nelle innumerevoli comunicazioni al periodico inglese Athenaeum ( ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] militari moderne. In via di sviluppo sono anche armi antisatelliti (ASAT, Anti-Satellite), sia missilistiche, sia a interferire con i sistemi di comando, controllo, intelligence, comunicazione, ecc., dell'avversario, sia per neutralizzarli che per ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...