Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dall'ex appartenente alla Repubblica sociale Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunioneeliberazione (CL), un'aggregazione cattolica militante originatasi dal movimento Gioventù studentesca, fondata sempre dal teologo nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] anche aspri, inusuali per il mondo cattolico. Contro l'ACI e la sua scelta religiosa si è schierato soprattutto il movimento di ComunioneeLiberazione (CL), con il suo giornale (Il Sabato), e il Movimento Popolare (MP), che ne rappresenta l'impegno ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] del suo predecessore alla guida dell'Azione cattolica, V. Bachelet, ucciso dalle BR, contrapponendo alla cultura ''presenzialista'' di ComunioneeLiberazionee di altri settori, un cattolicesimo della ''mediazione'', meno aggressivo ma più fecondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] di ComunioneeLiberazione, al cui settimanale, Il Sabato, collaborò tra il 1978 e il 1984. Deputato, dal marzo marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); L'uomo e il lavoro. Riflessioni sull'enciclica "Laborem exercens" (1982); Augusto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Loreto. Fu allora molto enfatizzato lo scontro tra la ‘linea della presenza’ e ‘la linea della mediazione’, riferite rispettivamente a Comunioneeliberazionee all’Azione cattolica. Ma più importante del conflitto tra queste due linee fu la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di ricompattamento sui «principi non negoziabili» delle forze tradizionali del laicato cristiano come l’Azione cattolica eComunioneeliberazione, sollecitate nell’estate del 2004 a ritrovarsi in un unico fronte per la preservazione della dottrina ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Interviste a don Giussani, a cura di R. Ronza, Milano 1976; S. Abbruzzese, Comunioneeliberazione, Bologna 2001; M. Camisasca, Comunioneeliberazione, 3 voll., Cinisello Balsamo 2001-2006.
49 In Enchiridion della Cei, I, Bologna 1985, pp ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] un “movimento cattolico”, pur pronunciando giudizi negativi sulle Acli e la Cisl. Cl [ComunioneeLiberazione] deve essere sotto sorveglianza. Bisogna educare uomini laici che sappiano amare e servire la chiesa. Riprendere una azione formativa per il ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Lefebvre, cit., pp. 144-145.
77 Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a ComunioneeLiberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987, cfr. http://www.storialibera.it/il_sabato/articolo.php?id=1488 (23 ottobre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...