CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] due anonime lettere di "comunione", l'una rivolta al clero su La questione su la proprietà de' beni detti Ecclesiastici, e Nazionali esaminata co' principi il Degola a Parigi e qui fu uno dei testimoni firmatari dell'atto di abiura di Enrichetta ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] Alghisi l'ebbe dissuasa dal devolvere tutti i suoi beni ai poveri, riunì presso di sé, a partire comune, messa quotidiana, comunione frequente, regola del silenzio Venne sepolta nella chiesa di S. Gaetano dei padri teatini di Brescia.
Con la sua morte ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per i ascolani, tacciati di complicità con i banditi, il trasporto dei loro beni dall'Abruzzo, lo costrinsero a trattative per le quali ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] civico; Comunione e gloria di s. Maria Maddalena, Bressanone, Madonna del Chiostro; Adorazione dei Magi, pp. 12 s., 90-92; M. Botteri, Chiesa dell’Inviolata, in Beni culturali a Riva del Garda: dipinti restaurati (catal.), Riva del Garda 1986 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] G., con il fratello Riprando, istituì sui propri beni di Spigno (comitato e diocesi di Acqui) un di unione con la politica di Arduino o dei suoi successori.
Negli anni 991-1002 G due rami aleramici mantenevano in comunione il patrimonio e la gestione ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] a una pietà incentrata su Cristo e alimentata dalla frequente comunione.
Nel modello offerto dal p. Raffaele il C. evangelico proposto da quel gruppo di "spirituali", disfacendosi dei propri beni e andando a vivere nei romitori delle montagne intorno ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] agosto 1225 ebbe in dono dall'imperatore i beni di Luca, tesoriere della Chiesa di Palermo, Federico II venne riammesso nella comunione della Chiesa, il 23 luglio , coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi, Bari 1884, p. 197; A ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] della B. subito dopo la morte del marito. Ella donò gran parte dei suoi beni ai poveri e si ritirò con pochi servitori a fare una vita di - un triduo di digiuno seguito dalla confessione e comunione di tutta la cittadinanza, e da una processione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Sede, come avviene per i beni ecclesiastici. La milizia si differenziava e nella pratica della comunione tre volte all'anno. del 16 ottobre e due disposizioni per l'erezione della chiesa dei domenicani di S. Corona. La sua venerazione come beato ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] i beni paterni, già di tutto rilievo. Svolse tuttavia la sua attività finanziaria essenzialmente in comunione di ricopriva dal 1° genn. 1340 la carica di ufficiale sopra i Benidei ribelli del Comune di Firenze, ufficio che lo costrinse a rinunziare ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...