CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] C. andò a Roma per perfezionarsi col De Santi e l'Amelli e con il liturgista C. . 1903; Canzoncine per la SS. Comunione, a una voce di fanciullo con accompagnamento voci di Giov. Pierluigi da Palestrina e dei suoi scolari..., ibid.; G. Frescobaldi, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Teresa (Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), C. morì a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno dei quali, a quanto si sa, fu pittore.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] il debole regno dei cristiani e infligge loro una disfatta memorabile presso Hattin. La Città Santa è conquistata, il assoluzione dalla colpa di eresia e li reintegra nella comunione cattolica: il documento conferma quanto gli storici sospettavano da ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] diversi editti per ribadire il dovere della comunione pasquale nella parrocchia di appartenenza, la Un antemurale contra questi confini». Duca e città alle origini dei gesuiti a Torino, in I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] vol. 1°, p. 77)
Nel caso dei nomi, come scrive Serianni (2000: 45), santi e sante, l’uso varia tra San Giovanni e san Giovanni. Nei nomi dei sacramenti, invece, l’impiego della maiuscola è oscillante: spesso resiste in casi come Battesimo, Comunione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] espressione di quell’esigenza di comunione mistica con Dio che è santi locali e al loro potere taumaturgico di contro ai modelli di santità delle classi subalterne e delle classi dominanti, dei vincitori e dei vinti, di una cultura bassa fondata su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] di San Francesco a Pesaro con l’Incoronazione di Maria tra i Santi Paolo Pietro Girolamo e Francesco (Pesaro, Museo Civico; la cimasa con alla dimensione sacra dei personaggi una più marcata umanità che ne facilita la comunione empatica con il ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] realizzato (1724) le tele con la Comunione di s. Stanislao e con S. raffiguranti entrambe la Madonna del Rosario e santi per le collegiate di Sondrio e di , Como 1979, pp. 9-17; Disegni dei Ligari dalle collezioni del Museo valtellinese di storia e ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] accezione generale vuol dire "unione e comunione", intendendo con ciò il congiungimento e ottenuto il necessario distacco dagli oggetti dei sensi, la mente dell'uomo è in rituale e i pellegrinaggi nei luoghi santi e di culto; possiede una componente ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] Avellino), dove gli fu permessa la comunione domenicale.
Qui, su richiesta di padre alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di che lo raccomandava alla benevolenza dei parroci, si dedicò alla questua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...