L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] accesso più frequente ai sacramenti e specialmente alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica e la polizia del Sant’Uffizio; ne guadagnò, appunto, la rete ordinaria diocesana, quella dei parroci e il sistema educativo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] strettamente sacerdotale. Includendo in questa anche la comunione gerarchica con il proprio vescovo che, definita Chiesa, in occasione del giovedì santo, 8 aprile 1979, AAS, 71, 1979, pp. 405-409, nn. 8-9; Sinodo dei vescovi, Doc. Ultimis temporibus, ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] dell'Angelo Raffaele e di San Nicolò dei Mendicoli, di Santa Margherita e di Santa Croce (46).
Al di là del spirituale dei fedeli e di essere responsabile, con le consegne da lui date al clero, della morte di molti senza comunione ed estrema ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] condotta. Nel suo ruolo di presidente egli deve edificare il popolo santo, la comunità, corpo di Cristo. In una parola deve pascere 66. Questi pretende la riammissione immediata dei lapsi alla piena comunione ecclesiastica. Eusebio invece esige che ci ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] lo Zaddiq, mentre compie l'atto coniugale, riesca, per la santitàdei suoi pensieri, a far scendere dal Cielo anime particolarmente elevate; per espressione l'anelito dell'anima individuale verso una comunione con l'infinito; e il suo nazionalismo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un’allocuzione di Benedetto XV in difesa dei Luoghi Santi del 1919, la posizione della Chiesa dei Savi Anziani di Sion, cfr. N. Buonasorte, Tra Roma e Lefebvre, cit., pp. 144-145.
77 Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] innanzi a Dio ed alla legge, e della santa libertà dei figliuoli di Dio30.
Rispetto a questa posizione Ivi, p. 60.
56 Si pensi per esempio al movimento di Comunione e liberazione, alle accuse lanciate nel 1987 da quella associazione – attraverso ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] e la venerazione di divinità tribali, intronizzando dei e santi funzionalmente specializzati i quali trascendono la sfera tribale di nazione come comunione di volontà è rappresentato dalla Svizzera. Qui la comunità dei singoli cittadini si interseca ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di riconquista della società presentandosi nell’immagine trionfante dei suoi santi in gloria.
Dunque, nell’allocuzione del a deporre «i pregiudizi» e a desiderare «non invano, la comunione di fede con Noi»15.
Molti di questi temi riemergevano anche, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 'esistenza di santi, nel periodo dello scisma acaciano, in rapporto all'affermazione della unità di fede dei cristiani nel gallicana era stata un tentativo di fare un'ecclesiologia della Chiesa come comunione: e se in seno ad essa l'idea del primato - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...