Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Gioventù femminile - La formazione della classe dirigente cattolica - Le scuole di formazione all’impegno sociale e politico - Comunioneeliberazionee il meeting di Rimini: una storia da scrivere ▭ Educazioni cattoliche: un bilancio provvisorio
In ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] , in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 1, (1982), Roma 1982, pp. 824-825.
4 Cfr. M. Camisasca, Comunioneeliberazione. Il riconoscimento (1976-1984), Cinisello Balsamo 2006, pp. 51-53, 175-186.
5 Una buona ricostruzione della vicenda in L ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Lefebvre, cit., pp. 144-145.
77 Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a ComunioneeLiberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987, cfr. http://www.storialibera.it/il_sabato/articolo.php?id=1488 (23 ottobre ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] fine dell’era costantiniana, cit., p. 55.
55 Ivi, p. 60.
56 Si pensi per esempio al movimento di Comunioneeliberazione, alle accuse lanciate nel 1987 da quella associazione – attraverso la propria rivista Il Sabato – contro la memoria di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] caso tipico - se non l'esempio principale - nel movimento italiano di ComunioneeLiberazione. In realtà, l'applicazione della categoria a ComunioneeLiberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , Roma 2009, pp. 13-55.
43 S. Abbruzzese, Comunioneeliberazione, Bologna 2001; M. Camisasca, Comunioneeliberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001; Id., Comunioneeliberazione. La ripresa (1969-1976), Cinisello Balsamo 2003; Id ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] progetti di intervento pensati altrove. Emblematico il caso di Comunioneeliberazione, la cui azione, benché sostenuta da un discreto dispiegamento di risorse e continuità organizzativa, ebbe un carattere apertamente confessionale, essendo destinata ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] segni di vitalità, in Sicilia, a Napoli e in Puglia. Un caso eclatante di intreccio tra un modello spirituale e le pratiche economiche e politiche di una regione, è quello di Comunioneeliberazione, e del suo braccio secolare, la Compagnia delle ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] intransigente del polo moderato del cattolicesimo italiano, che riafferma una precisa identità religiosa ed ecclesiale, prima con Comunioneeliberazione, poi con il Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure non chiara ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] la sua iniziativa di fondare a Milano il Circolo culturale Ch. Péguy (da cui nacque poi il movimento di Comunioneeliberazione) e il Circolo culturale S. Babila, con l'annesso teatro stabile di ispirazione cristiana. La difesa della tradizione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...