I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . La svolta ‘interventista’ ha trovato una delle sue espressioni nel forte sostegno a quei movimenti – come Comunioneeliberazione – che alla posizione di mediazione scelta dall’Azione cattolica hanno teso a contrapporre un forte coinvolgimento in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] socialista sta uscendo dalla prigione del suo massimalismo?, «Relazioni sociali», 2, 1962, 2, p. 1.
43 M. Camisasca, ComunioneeLiberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001, pp. 107-108, 136-139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Gioventù femminile - La formazione della classe dirigente cattolica - Le scuole di formazione all’impegno sociale e politico - Comunioneeliberazionee il meeting di Rimini: una storia da scrivere ▭ Educazioni cattoliche: un bilancio provvisorio
In ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Lefebvre, cit., pp. 144-145.
77 Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a ComunioneeLiberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987, cfr. http://www.storialibera.it/il_sabato/articolo.php?id=1488 (23 ottobre ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] caso tipico - se non l'esempio principale - nel movimento italiano di ComunioneeLiberazione. In realtà, l'applicazione della categoria a ComunioneeLiberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , Roma 2009, pp. 13-55.
43 S. Abbruzzese, Comunioneeliberazione, Bologna 2001; M. Camisasca, Comunioneeliberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001; Id., Comunioneeliberazione. La ripresa (1969-1976), Cinisello Balsamo 2003; Id ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] intransigente del polo moderato del cattolicesimo italiano, che riafferma una precisa identità religiosa ed ecclesiale, prima con Comunioneeliberazione, poi con il Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure non chiara ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è una lingua 'tecnica', per l'argomento specifico di cui tratta: e, come le altre settoriali, segno di comunionee di manovra giallorossa, scambio Totti-Candela al 3′, Cassano libero sulla sinistra tiene basso ma il suo passaggio viene intercettato ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] una volta amava definirsi liberae locale e che oggi definiamo “privata e 362 in E. Baragli, Comunicazione, Comunionee Chiesa, Roma 1973.
27 F. Monteleone, Storia della radio e della televisione, cit., p. 41.
28 E. Baragli, Comunicazione, Comunionee ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] l'illusione teatrale e la comunione sacra con la sala, ma Pirandello si premura di distruggere l'una e l'altra. una improvvisazione collettiva, di un gigantesco happening di protesta e di liberazione. La presa dell'Odéon, nel maggio 1968, su ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...