• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Religioni [11]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]

CAPECELATRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Giuseppe Pietro Stella Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] convincersi che Cristo è l'unico mediatore e su tale fede regolare il proprio culto ai santi, praticare la comunione eucaristica con le specie consacrate infra missam, leggere come antitodo contro le superstizioni le opere di J.-B. Thiers, Bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GUSTAVO III DI SVEZIA – CATERINA II DI RUSSIA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] riforme liturgiche, le istituzioni relative al canto sacro, la nuova pastorale circa l'età della prima comunione e la frequenza della comunione eucaristica. Riguardo al pericolo modernista, l'E. poteva con fierezza annunciare alla S. Sede che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] Roma 1786, pp. 68-69; B. Volpi, Storia delle celebre controversia di Crema sopra il pubblico divin diritto alla comunione eucaristica nella Messa, Venezia 1790, p. 288; G. Cernitori, Biblioteca polemica degli scrittori che dal 1770 fino al 1793 hanno ... Leggi Tutto

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] concilio di Tours del 1054 per giudicare il caso dell'eresia eucaristica di Berengario di Tours, che si sarebbe protratta sino al 1079 di Brema (sospensione e impedimento dal ricevere la comunione); di Guarnerio di Strasburgo, Enrico di Spira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di carattere teologico. La sua critica alla dottrina eucaristica di Zwingli - De erroribus contingentibus in Eucharistiae sacramento , come per es. nel caso del calice ai laici (comunione sotto le due specie) e del matrimonio degli ecclesiastici. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ALBERIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ALBERIGO, Giuseppe (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] sinodalità e liturgia, secondo una prospettiva che considerava la comunione liturgica e la sua pratica, quali si manifestano nei primi momento della comunità connesso con la liturgia eucaristica potrebbe essere determinante» per affrancare «lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] piazza da parte della comunità sia l’iniziativa dell’arcivescovo. Riteneva infatti che, poiché la celebrazione eucaristica richiedeva comunione ecclesiale, una messa celebrata da un membro della Chiesa in polemica con l’altro era in contraddizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

SPADONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori. Assecondando la vocazione al [...] venne particolarmente apprezzata l’iniziativa dell’adorazione eucaristica quotidiana nell’oratorio cittadino di S. Uffizio appena pubblicato. L’uscita definitiva di Spadoni dalla comunione cattolica lo indusse negli anni successivi a cercare altre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – SERGIO PIGNEDOLI – REGGIO EMILIA – APOCATASTASI – SANT’UFFIZIO

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] : la recita quotidiana di alcune semplici preghiere e del rosario, la devozione al Nome di Gesù, la pietà eucaristica, la comunione frequente, l'iscrizione alle confraternite, l'istruzione religiosa di base e, soprattutto, il pio esercizio della Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] lui. In quanto alla celebrazione della messa e della comunione, è presupposto dalla Regola che essa avvenga entro il Pentecoste). Già prima di B., accanto alla celebrazione eucaristica della Messa, i momenti salienti della giornata dei monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
eucaristìa
eucaristia eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali