CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] l'Estasi di C. (e non la Comunione mistica), databile all'epoca del passaggio del beato de Pablo Maroto, s.v. Caterina da Siena (santa), in Dizionario enciclopedico di spiritualità, I, Roma 19902, pp.483-488; P. Humfrey, Fra Bartolommeo, Venice and ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di pensiero, Roma 1998; N. Pozzi, Tra cielo e terra. La famiglia alla luce della spiritualità dell’unità, Roma 1998; L. Bruni, Economia di comunione. Per una cultura economica a più dimensioni, Roma 1999; E. Cambón, Trinità modello sociale, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] l’Impero romano nella sua integrità politica e spirituale, Giustiniano, proclamandosi “legge vivente e rappresentante che recano entrambe punzoni di Giustino II e la scena della Comunione degli apostoli. Sempre alla metà del VI secolo risale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] volgere del XVII secolo l’esigenza di un rinnovamento profondo, morale, religioso e culturale, della vita spirituale tedesca. Questa loro comunione di intenti anima la fase incipiente dell’Illuminismo, la cosiddetta Frühaufklärung (1680-1720), che si ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , dall'impostazione di Ruffini e, soprattutto, dall'intenso sodalizio spirituale che stabilì con E. Buonaiuti (Lettere di E. Buonaiuti…, J. conservava una sua originale posizione: "mantenere la comunione con la Chiesa ma, al tempo stesso, operare dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] alla perfezione quell’ideale di rigore e di elevazione spirituale proprio dei Bizantini. I grandi cicli musivi di corpo e in sangue di Cristo il pane e il vino della Comunione. Essendo ancora limitato a quest’epoca il numero delle scene evangeliche, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] . Stefano e dell’Ordine stefaniano. A Pisa, sotto la guida spirituale di un padre barnabita, continuava a dedicarsi a orazioni e aspre Affetti unitivi di preparatione e ringraziamento per la comunione (1636); Scelta di osservazioni di Santi padri e ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...]
Alla fine di luglio del 1923 il M. impartì la prima comunione a una decina di giovani, figli di socialisti e li festeggiò Mesini, già professore del M. nel seminario, suo direttore spirituale e amico, pubblicò, a poche settimane dal tragico evento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] anche il II Concilio di Lione, centrato sul ristabilimento della comunione tra la Chiesa latina e quella greca. Egli però non gli eventi del suo tempo e i segni del destino spirituale delle generazioni e delle civiltà nel quadro di un universale ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] . Nel 1871, però, la preparazione alla prima comunione segnò per il F. una vera trasformazione dell' italiana, XV, p. 65; Encicl. cattolica, V, pp. 1204 ss.; Dictionnaire de spiritualité, V, pp. 199 s.; Vies des saints, X, pp. 587-94; Grande Diz ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...