Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] e indecisione, ossia l’attitudine della filosofia positiva a costituire «l’armonia logica nell’individuo e la comunionespirituale nella specie», in luogo di perseguire i continui dubbi delle filosofie precedenti. Una quarta accezione è quella ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ).
È stato affermato (per es. da E. Troeltsch) che spiritualmente il veteroprotestantesimo appartiene ancora al Medioevo, e che quindi solo col congregazionalisti, che conservano tuttavia la piena comunione con le Chiese madri.
Organi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] il secondo è rappresentato da una condotta di vita austera e sobria; il terzo riconosce nei sacramenti una via di comunionespirituale con la divinità e un’espressione di associazione con la comunità.
La dottrina che Calvino sviluppa nella sua opera ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] cattolico per eccellenza. Dunque non solo con un fratello cristiano, ma con un fratello israelita o pagano, io mi sento in comunionespirituale, se egli crede e spera e ama», scriveva in una lettera del 1924 (Cronaca degli inizi, 20022, p. 80). «Io ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] , fra i quali il grammatico Lancelot (v.), si ritirarono a vivere nei pressi del monastero di Port-Royal e in perfetta comunionespirituale con esso. Era il primo nucleo dei "solitarî" di Port-Royal, al quale presto si verranno aggiungendo il grande ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agiscono sullo spettatore "guardandolo in faccia" e facendo scattare in tal modo l'elemento magico di una comunionespirituale.
L'ingresso dell'elemento irrazionale, metafisico, si presenta anche nella rappresentazione, del tutto nuova, dell'episodio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] riporvi quelle da utilizzare come viatico ai malati, ai moribondi o da inviare ad altre parrocchie in segno di comunionespirituale e fratellanza.
A partire dal sec. 9° la custodia eucaristica fu all'origine di una regolamentazione disciplinare posta ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] , come per un solo estendersi di questo, con le creature e con la natura, come nella coscienza d’una raggiunta comunionespirituale. A tale comunione solleva lo sguardo e s’innalza di voto in voto, d’accento in accento, in liriche quali A una foglia ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] insomma riaverlo innanzi, come l’ebbero innanzi a Londra amici e discepoli», ma che desiderano nello stesso tempo la comunionespirituale con lui, entrando nel suo pensiero tumultuoso senza l’impedimento di grafie antiche e di forme ormai desuete ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] quale consente lo scioglimento del matrimonio o la cessazione dei suo effetti civili qualora si accerti che la comunionespirituale e materiale fra i coniugi non possa essere mantenuta o ricostituita, così da ravvisarsi l’irrilevanza dell’invalidità ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...