SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] anche un punto di riferimento quale confessore e direttore spirituale di una vasta porzione del clero e dei religiosi appena pubblicato.
L’uscita definitiva di Spadoni dalla comunione cattolica lo indusse negli anni successivi a cercare altre ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] ", ma in un'accezione generale vuol dire "unione e comunione", intendendo con ciò il congiungimento di tutte le potenzialità del i centri energetici in grado di trasformarle in energia spirituale. La pratica implica il fatto di amare il proprio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] al Nome di Gesù, la pietà eucaristica, la comunione frequente, l'iscrizione alle confraternite, l'istruzione religiosa irruente nelle prediche e delicato, sapiente e arguto nella direzione spirituale individuale.
Fonti e Bibl.: Raffaele da Roma, Vita ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] ad A. Vera, visto come il simbolo della "comunione universale" del sapere, agli scontri interni del ocenacolo il D. fissa le tappe evolutive dell'essere (naturale, spirituale, "universale", ovvero "logico-metafisico", che riunifica natura e spirito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] la tradizione cristiana precedente lo scisma, privilegia la comunione di Chiese autonome, dette “autocefalie”. Il concilio e arbitraggio di tutte le Chiese ortodosse, un’entità spirituale pura, lontana dalla tentazione di commistione col potere ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] madre. Profonda commozione in lei destarono la sua prima comunione in cattedrale e la cresima, ricevuta a palazzo reale domenicana e da allora ricorse al sostegno di un direttore spirituale domenicano. Nel maggio 1822 partì per Napoli e in giugno ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] ecumenico di Costantinopoli, pur considerato il centro spirituale dell’ortodossia è in realtà una delle autocefalie la dottrina della presenza reale e della transustanziazione e la comunione avviene sotto le due specie del pane (fermentato) e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di lei, nel 1547, nel segno di un’intensa e condivisa ricerca spirituale. A richiesta di lei, l’artista disegnò verso il 1531 un risorti insieme. È un’intensa, partecipe resa visiva della comunione dei santi contenuta nel Credo.
Dall’altra parte i ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] nella c. con i defunti in Cina, precisamente in quanto stabilisce o mantiene il vincolo che unisce il trapassato con i viventi.
comunione C. dei santi È il vincolo strettissimo per il quale tutti i credenti in Cristo, vivi e defunti, formano un solo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] congregazione di artigiani per l'apostolato laico, la comunione generale la terza domenica di ogni mese e l Pietro Fabro e poi Ignazio di Loyola, che lo attrasse alla vita spirituale e lo ebbe compagno nel voto di povertà e di pellegrinaggio in ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...