STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dottrina del Rousseau.
Quest'esaltazione del Medioevo come epoca "organica", della comunione della fede e dell'ordine, contrapposta all'epoca "critica" della anarchia spirituale e sociale moderna, è il fondo pure del sansimonismo. Anche il Saint ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mentre il Piemonte doveva spettare per un terzo a Filippo in comunione con i suoi fratelli. Gli altri due terzi spettavano ad alla concorrenza dei gesuiti. Si affermò allora nel campo spirituale la potenza della Compagnia di Gesù negli stati sabaudi, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] liturgia, che è raccolta e spiegata nel Rituale, e consta fondamentalmente di tre parti; confessione e comunione in forma di "viatico" spirituale per l'eternità; poi "estrema unzione"; indi "raccomandazione dell'anima", vale a dire recita di alcune ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tra zii e nipoti; nel diritto cristiano anche la parentela spirituale tra padrino e figlioccia; 2. l'affinità in rapporti analoghi che riguarda il regime patrimoniale fra coniugi v.: comunione: comunione dei beni fra coniugi; dote; parafernali, beni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] in immediatezza di sentimento del divino, coscienza d'intima comunione dello spirito con l'infinito. La filosofia si Nord come di un mondo omogeneo con un proprio modo di esistenza spirituale e con una propria unità di sentimenti, di pensiero e di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] prepararsi al riscatto col ritemprare le proprie forze fisiche e spirituali e col prendere coscienza della sua missione storica, che dedizione disinteressata sono la prima condizione di ogni comunione educativa. Ma Pestalozzi intende dire dell'altro: ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] perché nel paese diviso non si sarebbe creata alcuna comunione nazionale. Il "patriottismo della costituzione" - proclamato prima di destra e di sinistra, facendo risalire la storia spirituale di quest'ultimo a Rousseau e ai giacobini. Ma l ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] morte la gente ne attese la resurrezione e il ritorno come guida spirituale. Ciò del resto prefigura quel che molto più tardi, nello stesso 'era paradisiaca di libertà, di benessere e di comunione eterna con gli spiriti redivivi dei propri antenati.
...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] 'animale totemico, salvo che non si mangi in rito di comunione. Questo avviene nel clan del canguro, in cui l'animale ) si assimila al dio, nella fiducia di averne beneficio spirituale in vita e di assicurarsi dopo la morte una beata immortalità ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] fondato la sua Chiesa una nella fede e nel governo e nella comunione, scelse Pietro e i suoi successori perché di tale unità fossero ed ottennero da lui le consuete grazie, di natura spirituale e temporale, la cui validità sarebbe stata infirmata in ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...