PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dalle altre molteplici realtà a cui non attribuisce consapevolezza spirituale: Il problema della distinzione oggettiva delle "persone" mancanza dell'organizzazione non sono persone giuridiche la comunione di beni, la società civile, la liberalità in ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] si avvera in modo speciale nell'Eucaristia (v.), comunione del corpo e del sangue di Cristo, partecipazione , VIII, 9). Perciò P. ha una limpida visione del rinnovamento spirituale del mondo, in quanto Dio supplisce all'impotenza dell'uomo. A questa ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] le sue prerogative in materia di fede e la sua autonomia spirituale. La legislazione di Federico II in materia di eresia, la communitate aliorum et potestatem papae et ecclesiae enervantes", comunione e potere nei quali risiede il vero fondamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] , d'altronde, come il IV Vangelo, mettono G. in una comunione intima con Gesù. Essi lo presentano fra i tre preferiti dal maestro miracoli narrati, ma di minuti episodî d'intimo valore spirituale, se si eccettui il racconto di un'apparizione di ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] di fisionomia. E per mettere in più stretta comunione attori e pubblico il Giappone inventa altresì piattaforme girevoli in Europa da trent'anni, per essere passata dal primitivo, spirituale, e sempre più stilizzato "realismo" di Stanislavskij e V. ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] omicidio e reati carnali, sanciscono che non si debba concedere la comunione al colpevole neppure in punto di morte. Ma S. Cipriano non è tenuto ai seguenti atti: concepire un vero dolore spirituale dei peccati commessi e non ancora cancellati (v. ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Dio la sua miseria, e in essa Dio reca all'uomo comunione ed aiuto" (A. Sabatier). Tutta la ricchezza e l' studiate spesso le relazioni tra la preghiera e altre forme di energia spirituale, e la si è confrontata con la morale, con la metafisica ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] in Oxford e nell'università avevano il loro centro spirituale e editoriale.
Il movimento rappresenta una reazione contro la dottrina della cosiddetta via media, secondo la quale la comunione anglicana rappresenta, con la Chiesa di Roma e quella greca, ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] campo offerto ai nostri sforzi verso il fine supremo della libertà spirituale, dividendo schematicamente tale svolgimento in periodi e ponendo al suo termine l'ideale comunione dei santi. Questa fede entusiastica nella storia redentrice ricevette una ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] separati, come anacoreti; poi, sentendo il bisogno di una scambievole comunione, cominciarono a stabilirsi vicini fra loro, per potersi assistere a vicenda, materialmente e spiritualmente; arrivarono così a formare delle vere e proprie colonie di ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...