TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] vida scritto fra il 1562 e il 1565 per comando dei suoi direttori spirituali, prima il domenicano padre Pedro de Ibáñez, poi, per una seconda fervide invocazioni rivolte a Gesù ispirate dalla Comunione eucaristica; Relaciones raccolte da Luis de León ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] efficacia sull'animo di L. M., che fa allora la sua prima comunione e si dà a studî teologici, storici e sociali. Nel 1809, re sulla Chiesa, proclamato la supremazia del potere spirituale sul temporale e auspicato un'alleanza tra ultramontanismo e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] uomini, che, definiti nella loro varia esistenza fisica e spirituale, erano apparsi già nelle opere precedenti del maestro. Il pala di Brera del 1508) e persino col Perugino (Comunione degli Apostoli di Cortona del 1512); ma riprende spesso nella ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] il fratello Wilhelm, col quale vissero sempre in così intima comunione di vita e di studî, che non si può dire nuova scienza, la germanistica, ha somma importanza per intendere la storia spirituale dei popoli moderni.
J. G. fece le sue prime armi ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Figliuolo, nella nascita umana di Gesù, nella rinascita spirituale dell'uomo. La Chiesa (quale ipostasi personificata, la consustanziale, e la loro unità androgina è ristabilita nella Comunione - sposalizio dell'anima con Cristo - concepita come ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] prima di quel tempo facevano parte della preparazione alla prima confessione e comunione. Delle opere di misericordia un testo del 1400 è nel ms. della Natività), con lo scopo di assistere spiritualmente e corporalmente le madri povere e le ragazze ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] puritana, rivelò subito una spiccata tendenza alla vita spirituale. Durante gli studî a Oxford (Christ Church e Lincoln College) classici, al digiuno il mercoledì e venerdì e alla comunione settimanale; da questa metodica regola di vita venne loro il ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] .
Insofferente d'ogni costrizione nella vita pratica e spirituale, autodidatta, provveduto d'una cultura vasta ma disordinata (intesa come uguaglianza assoluta, abolizione della famiglia, comunione dei beni), perché rispondente alle esigenze morali e ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] che un certo lievito puritano rimase attivo nella comunione anglicana per tutti i secoli XVIII e XIX: che il puritanismo fu uno dei più attivi e vivaci fermenti nello sviluppo spirituale dell'Inghilterra; a quelle lotte sono legati i nomi di R. ...
Leggi Tutto
OBBEDIENZA canonica
Agostino Tesio
È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] e divenne parte del rito dell'ordinazione, emettendosi dopo la comunione della messa, e non prima dell'ordinazione, come si usava oratorî, confraternite, case religiose, confessore e direttore spirituale, professore nel seminario, ecc. Il codice di ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...