L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] attraverso la scelta della vita monastica portano a più alti livelli di spiritualità, proposti a modello dei monaci. Il ciclo di Teodoro è datato e una coppa di vino, come in una comunione eucaristica.
I grandi asceti fondatori del monachesimo in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] etiche della Controriforma e difendono il primato dei valori spirituali: tale è ad esempio la posizione del patriarca consentiva di abbracciare sotto il nome di "fraterna" anche la comunione fra zii e nipoti e quella tra primi cugini, ma vietava ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , a salvaguardia dell'esperienza ecclesiale: "vi sia comunione in parti eguali, la fede, gli studi pei -173, 175-209, 211-243.
242. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 118-119.
243. Cf. S. Tramontin, Il patriarca Pyrker ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del futuro arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e laureati cattolici), non solo funge da cassiere hanno l'obbligo di accostarsi a confessione e comunione almeno una volta al mese; devono recitare ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la dispositio, l’elegantia, il corpo e l'anima, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l’eloquentia, l’ il corpo, sprezzatori della confessione e della comunione quali «minchionane», per quanto a qualcuno a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] erano staccati dalla comunione con il metropolita e pure Teodolinda si era astenuta dalla comunione con la Chiesa, Gregorio I, in B.S., VII, coll. 222-87.
Dictionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delle Religioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di inghiottire qualunque cosa, gesto, questo, che esprime la comunione con tutti gli altri esseri del cosmo. In un , la credenza in un Dio supremo, la non separazione tra lo spirituale e il temporale, la concezione non profana della vita in tutti i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] riusciti a trovare un accordo, pur essendo rimasti in comunione tra loro, col risultato che gli asiatici di Roma distinto i due poteri in quanto pertinenti alla duplice sfera, spirituale e materiale, dell'attività dell'uomo, li unifica in ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] maturate in seguito all’abbassamento dell’età della prima Comunione (decreto Quam singulari del 1910), si arriva a della catechesi, delineandone la figura ideale, le competenze, la spiritualità e le esigenze formative. Ciò è avvenuto fin dal decimo ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] : era questo il mondo privato dei confratelli e delle consorelle che, riuniti in intima comunione, accrescevano il comune tesoro spirituale con preghiere e devozioni. Ma inevitabilmente il sacro si riversava nello spazio pubblico. Nelle frequenti ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...