I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] soccorso»55.
Un altro nome di Dio. Forse il «Dio della comunione senza religione, il Dio di tutti, di noi e degli altri: neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico o di esistenziale pessimismo», cit., p. IX.
81 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , Aquileia abbandonò la sua posizione scismatica rientrando in comunione con Roma. Il dualismo di titoli e giurisdizioni , in cui il vescovo appare come unico ministro degli spiritualia e in quanto tale unico destinatario delle decime diocesane ( ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della società, Roma 2001.
12 G. Rumi, Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in della contestazione e che dava vita ai primi gruppi di Comunione e Liberazione.
71 Per una testimonianza cfr. R. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] attenzione ai ‘numeri’, che induceva a misurare la crescita spirituale anche con le somme raccolte per l’Università cattolica pubblico di Giovanni Paolo II, i movimenti (soprattutto Comunione e Liberazione, che il papa aveva conosciuto da arcivescovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] senso che si richiede al sapere scientifico quella 'comunione di intenti' propria della fede e alla fede quella che è in basso', al fine di comprendere e assimilare quest'acqua spirituale 'che è di sopra al firmamento' per tirare dal 'suo seno fiumi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] facile rinvio dell'assoluzione, insistendo su una frequente comunione. Non mancano però direttive rigide, tipiche dell'Ancien e in Cristo siamo della discendenza spirituale di Abramo [...]. Spiritualmente siamo dei semiti"). Nella storiografia dei ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del 23 giugno 1877, n. 3918, che aboliva la figura del direttore spirituale nei licei, nei ginnasi e nelle scuole tecniche, e la legge del del Movimento popolare, noto prolungamento politico di Comunione e liberazione, il movimento fondato da don ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Intanto, crescevano i movimenti nella Chiesa italiana:Comunione e liberazione, in particolare, si lanciò direttamente . Dal ’48 a oggi sono passati 50 anni e la qualità spirituale, religiosa, cristiana del paese ha subito un degrado spaventoso, c’è ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tre vescovi si erano staccati dalla comunione con il metropolita e pure Teodolinda si era astenuta dalla comunione con la Chiesa, G. I e il Liber pontificalis, e che si mostra interessata alla spiritualità e alla scelta monastica di G. I, e ancor più ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in quanto espressione dell’essenziale riunirsi dei fedeli – un momento spirituale e come tale a essi si pensa quale mezzo in era vescovo in ecclesia catholica, una volta rotta la comunione e la pace egli osava “sibi potestatem clericae ordinationis ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...