MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] facevano difetto erudizione e dottrina, il M. dovette riconoscere una guida spirituale e un maestro.
Riferisce inoltre Laurienti (c. 54v) che la madre di Cori e nel giugno del 1476 concesse la comunione dei suffragi a tutti i cittadini di Cori che ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] anche con il domenicano G.B. Carioni da Crema, che fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G., recatosi a Verona insieme della messa per i sacerdoti e della comunione frequente per i fedeli. Questa intensità della ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] ma in primo luogo con riferimento alle condizioni economico-patrimoniali dei conviventi, al momento in cui cessa la comunione materiale e spirituale). La nullità rimarrebbe fuori gioco per principio – fatti salvi i casi in cui la pattuizione incorra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] dei brani meno originali del capitolo, ove il sacramento della comunione è visto come simbolo della unità dei credenti dietro la scorta e si colloca sul terreno della dottrina e della spiritualità della Riforma. La sua immensa fortuna europea, sia ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] devozione o di supplica nei confronti di un'entità spirituale. Inoltre, si configura sempre come un dono, che consumazione in un pasto in comune rivelano il contesto simbolico di comunione, condivisione da parte di tutti i partecipanti di un insieme ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] come un serafino dopo aver preso la quotidiana comunione, con le «guance deseccate e la bocca ingenerita di relazioni che contiene visioni, rivelazioni, profezie, combattimenti spirituali con il demonio, come nell’unico testo pubblicato quando ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] concepita come "l'unità più salda per accogliere in una comunione di interessi e attività famiglie umane" (Coniere della sera, dei diritti dell'Italia e il condizionamento politico e spirituale che il mito della "vittoria mutilata" avrebbe esercitato ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] rappresentando, a ogni modo, un serio pericolo per quella comunione di intenti e per le alleanze cittadine che spingevano alla di quei mendicanti che avevano generato le esperienze di spiritualità laicale; e in ogni caso esso è conforme alle ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] morale, ed è come il simbolo della comunione universale del sapere fra le nazioni sorelle" scorci, Potenza 1928, pp. 29 s.; S. Cilibrizzi, F. D. padre spirituale di G. Fortunato, in Igrandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli [1956], ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del 1679, condannò alcune pratiche quietiste circa la comunione quotidiana; durante le discussioni, durate dal 1677 München 1933, pp. 103-112, 161 s., 171, 177; Dict. de spiritualité ascétique et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...