GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] , in occasione di una visita presso la casa di esercizi spirituali di Foligno detta La Vignola, scrisse su di essa una dettagliata prepararsi alla morte, alla confessione annuale ed alla santa comunione con il Padre, Ave Maria e Credo esposti in ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] per modo naturale, e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale, dove in questa seconda forma la c. è messa in speciale che uno stadio inferiore della vita morale: alla sua sommità essa è comunione di c. tra un Dio che dona il suo amore e un ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] ne aveva tenuto per qualche tempo la cura, introducendovi la comunione frequente, l’orazione mentale e l’esame di coscienza. ’intero corpus dei suoi scritti: un insegnamento dottrinale e spirituale impartito spesso in forma di dialogo tra Dio e la ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] traduceva per il primitivo l'ideologia di una sorta di comunione cosmica nella quale anch'esso forse veniva a identificarsi. Se pilastri con schemi di teste taurine che richiamano la sfera spirituale egeo-cretese (v. Sarfegna), la più ovvia, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] interiori e esteriori del suo pieno soddisfacimento. Confessione e comunione, di cui si propugna l'uso frequente in indusse ad abbandonare la vita della corte per raccogliersi in ritiro spirituale sotto la guida del C., il quale era allora confessore ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] ufficio pastorale suo proprio quello di ammaestrare il «gregge» spirituale affidatogli. Il confronto con il presidente Ciocchi Del Monte fu Secondo le cronache predicava sovente, amministrava la comunione ogni terza domenica del mese, leggeva le ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ecc.; Trattato utilissimo del Ss. Sacramento dell'altare; Esercizi spirituali da farsi avanti e dopo la santissima comunione; Breve orazione da recitarsi specialmente nel giorno della santa comunione; Breve trattato nel quale si ragiona della divina ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] -16. Rinnovò l’uso delle fedi per la comunione pasquale, riprese delle festività soppresse e reintrodusse, nel un’aurea mediocritas sotto il punto di vista della vita spirituale.
Un’iniziativa di particolare significato fu la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Nel 1912 all’età di sei anni ricevette i sacramenti della comunione e della cresima. Maturò la sua religiosità in primis nel contesto , oramai trentatreenne, anche su consiglio del suo direttore spirituale, si fidanzò per una decina di mesi. Pur nel ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] comprendevano il potere di concedere in alcuni casi la comunione sub utraque specie o di riconoscere i matrimoni di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...