MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] c. 60r).
Tra il 1555 e il 1556, in comunione di intenti con Filippo Neri e con gli altri letterati che , fondatore della Congregazione dell’Oratorio …, Roma 1745, p. 27; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de’ Ricci, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] che prevedevano la partecipazione alla messa, la comunione frequente, la lettura delle Scritture, il digiuno Campania sacra, III (1972), pp. 1-60; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, I, Roma 1978, pp. 164-171; A. Cistellini, Figure ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] – in particolare il celibato dei preti, la frequente comunione e il primato del papa – dall’accusa di pp. 43, 124 e ad ind.; W. Angelini, Per una biografia spirituale del cardinale A. M., plenipotenziario pontificio per il trattato di Tolentino, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] II, tanto che alcuni di loro erano giunti a staccarsi dalla comunione col papa. Quando, poi, il 19 nov. 498 Anastasio Roma e a garantire a Lorenzo l'esercizio della sua potestà spirituale.
Il contrasto che negli anni successivi si aprì tra il regno ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] il metodo storico-critico, non era in contraddizione con una spiritualità monastica che si alimentasse alle stesse fonti. Nel secondo, sulla definizione dei riti della concelebrazione e della comunione sotto le due specie. Il suo impegno maggiore ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] la gravidanza-lattazione. Il corpo quindi parla di forza fisica e spirituale (per Platone lo sperma è l'elemento puro e divino) nell e il resto del mondo. In quest'ambito vi è comunione d'affetti e d'intenti, disponibilità ai bisogni dell'altro, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in una serie di scritti i suoi metodi di direzione spirituale, che avevano ingenerato sospetti di quietismo. Il primo fa frequente e della cotidiana comunione con la giunta degli atti preparatorj per la santa comunione (Napoli 1776), sforzandosi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] restando ad Alessandro il diritto di regresso, di amministrazione spirituale e di collazione dei benefici. L'anno seguente, heremiti" che si scagliavano contro la pratica devota della comunione frequente, incoraggiata dai gesuiti; ma la lettera del ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , la sua vocazione religiosa e il suo desiderio di leggere libri spirituali nelle pause del lavoro di tessitura; un altro elemento, anche questo manuali di pratica di confessione e comunione; mancano stranamente opere propriamente catechistiche, ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] vita contemplativa e alla pratica, allora avversata, della comunione frequente. Dopo alcune esitazioni che la sollecitavano - Venti del Cinquecento, diventa al tempo stesso padre e "figlio spirituale" della D. e con la sua, già celebre, presenza ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...