INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] religioni insistendo su quegli elementi che affermassero l'immediata comunione dell'uomo con Dio: condannò l'idolatria, ripudiò ma accettò la trinità hindu: sicché alla sua formazione spirituale cooperarono la religione hindu in cui era nato e quella ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] prepotentemente la sua ispirazione di barbaro ingenuo in accesa e anelante comunione col mare, con la terra, col cielo, al di nei personaggi dei romanzi le sue vicende e crisi spirituali. L'oggettivazione richiedeva una fede assoluta e una tensione ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Verger de Hauranne (Saint-Cyran, v.) che è il vero padre spirituale del movimento che da G. prende invece il nome. Ritornato il incidenti seguiti allora a Parigi (i primi rifiuti di comunione) non fosse uscito dal silenzio e non avesse preso ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] cioè la dignità dell'uomo in sé stesso, come essere spirituale, all'infuori di tutte le considerazioni di rango e di la forza intellettuale e morale che deriva all'uomo dalla comunione con la natura.
Le Lyrical Ballads furono pubblicate nel settembre ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] : era, peraltro, nella tradizione del teatro, ove la comunione con il pubblico rendeva popolare e quasi di dominio comune riconosceva incondizionatamente, T. partecipa dello stesso clima spirituale e della stessa fecondità fantastica del maestro, che ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] (v.), la S. Montagna non rimase estranea al rinnovamento spirituale ed artistico dell'epoca dei Paleologi, anzi ne divenne il consuetudine, ma anche la domenica), e quella della comunione frequente.
Nel 1783 il patriarca di Costantinopoli Gabriele II ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] che il concetto di simbolo era stato trapiantato nell'ambiente spirituale di Baudelaire che ne fece tesoro, per quanto certe linguaggio occulto per mezzo di cui si attua una comunione prestabilita d'innumerevoli anime affini, per quanto disgiunte nei ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] sottile: quello che sboccò nel cosiddetto "naturalismo spirituale": creazione di atmosfere, rivelazioni di indefiniti e farsa, e il dramma sacro. Il suo appello è a una comunione "religiosa", nel senso etimologico della parola, con l'anima della folla ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] il vincolo dell'anatema, lui accogliemmo nella grazia della Comunione e nel seno della Santa Madre Chiesa, previe certe assicurazioni il Papato sembrò trionfare nelle sue concezioni di spirituale e universale dominio. Tuttavia l'assoluzione del re ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] (Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21).
Tale atteggiamento di spirituale superiorità riguardo ai beni del mondo è anche quello delle epistole di S. , e molto meno intendevano di separarsi dalla comunione della Chiesa universale.
L'ascesi ha una ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...