MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] trova così a essere giustificato sia in riferimento alla sua origine edenica (Adamo ed Eva), sia in rapporto a un modello spirituale perfetto (Cristo e la Chiesa), di cui è il simbolo.È necessario ricordare infine l'estrema diffusione del simbolismo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di lei, nel 1547, nel segno di un’intensa e condivisa ricerca spirituale. A richiesta di lei, l’artista disegnò verso il 1531 un risorti insieme. È un’intensa, partecipe resa visiva della comunione dei santi contenuta nel Credo.
Dall’altra parte i ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] prima lettera ai Corinzi 13, 12), vivono cioè pienamente la comunione d’amore con la santissima Trinità e intercedono per i loro precise definizioni dottrinali le condizioni di beatitudine spirituale nella contemplazione divina riservate ai giusti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] interesse, anche se con qualche riserva, da Kandinskij in Lo spirituale nell'arte (1912; ma la stesura è precedente di qualche . Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione. E ardore e slancio / Verso un che di estremo, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] attraverso la scelta della vita monastica portano a più alti livelli di spiritualità, proposti a modello dei monaci. Il ciclo di Teodoro è datato e una coppa di vino, come in una comunione eucaristica.
I grandi asceti fondatori del monachesimo in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Lo scarto tra il linguaggio dell'arte e il carattere eminentemente spirituale della fede in C. non rimase senza conseguenze per la vita dell'Ultima Cena che mostra C.-sacerdote che distribuisce la comunione agli apostoli (per es. nella patena di Riha, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] invece predicato l'adesione totale alla natura per mezzo di una comunione estatica.
Sotto il regno di Wu Ti (140-86 questa prima pittura dei Letterati, ma il suo orientamento spirituale e intellettuale fu all'origine delle realizzazioni degli artisti ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] avori contemporanei.In epoca di poco successiva, forza e spiritualità appaiono associate in maniera notevolissima nel ritratto di s . Attraverso l'i. il fedele poteva entrare in comunione mistica con i personaggi sacri: i cristiani ortodossi pregavano ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] un l. liturgico che si riteneva composto da autorità spirituali incontestate.All'inizio del sec. 9°, grazie all'azione proprium missae: antifone dell'introito, dell'offertorio, della comunione; melodie dei canti dell'ordinarium missae: Kyrie, Gloria, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] necessario che sia preceduta dalla confessione e dalla comunione; la comunione al momento dell'estrema unzione è attestata dalle momento del battesimo e dell'incoronazione la duplice unzione spirituale e temporale, che lo rende allo stesso tempo rex ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...