• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [404]
Religioni [193]
Storia [93]
Arti visive [79]
Letteratura [37]
Diritto [31]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [22]
Economia [12]
Diritto commerciale [7]

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] monastiche consistevano in una serie di astinenze da praticarsi in determinati giorni settimanali e nella pratica della comunione tre volte all'anno. Delle fortune dell'Ordine siamo scarsamente informati; Salimbene afferma che "perseveraverunt autem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO Maiella, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maiella, santo Silvano Giordano Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] di trattare con la gente estranea al convento; più tardi andò a Caposele (presso Avellino), dove gli fu permessa la comunione domenicale. Qui, su richiesta di padre Francesco Giovenale, scrisse il Regolamento di vita, un breve testo che rispecchia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – MELCHIORRE DELFICO – LUIGI GONZAGA – REDENTORISTI – MURO LUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

SCUPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo) Andrea Vanni – Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] della volontà individuale per correggere i propri difetti; orazione mentale per conquistare le virtù necessarie al raggiungimento della comunione con Dio. Esso affonda le radici nella spiritualità teatina del XVI secolo che, raggrumatasi intorno alle ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMARO DE MARINIS – GIOVANNI MARINONI – BATTISTA DA CREMA – LORENZO DAVIDICO – ANDREA AVELLINO

GASPERI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERI, Cristoforo (Cristofano) Laura Mocci Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] ragione della imprimitura della tela… alquanto oscurati" (p. 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello Spirito Santo, Crocefissione con le Marie e la Madonna del Colle sull'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] papa per l'aiuto militare richiesto a quei baroni che obbedivano al suo antagonista Clemente VII, ma derivò anche dalla comunione di interessi nella lotta ai Durazzo, dallo sbandamento prodottosi nel baronaggio filoangioino dopo la morte di Luigi I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] la parte bizantina della provincia con sede metropolitica a Grado era ritornata all’unità della chiesa e si era mantenuta in comunione con il papa, fino all’elezione del perfidus Fortunato (627), che aveva riaperto la ferita, subito però sanata anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] di S. Maria Egiziaca all'Olmo, con decorazioni in rame indorato, tutt'intorno alla famosa tela di Andrea Vaccaro, La Comunione di s. Maria Egiziaca da parte dell'abate Zosimo, e soprastante terzetto di puttini, sorreggenti la Croce. Due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCHI, Emilio Alberto Iesuè Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Gaetano, S. Barnaba, ss. Annunziata), tra cui Messa daRequiem Messa solenne, Messa a cappella, Messa di gloria, La prima comunione (su strofe di A. Manzoni), Messa funebre (eseguita, a Torino per commemorare, come ogni anno, Carlo Alberto), le Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICA – SALVATOR ROSA – MUSICA SACRA

MELLITO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLITO, santo Gian Luca Borghese MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] erano convertiti al cristianesimo e un giorno, sempre secondo la testimonianza di Beda, si presentarono a M. per fare la comunione con il pane consacrato come faceva il loro padre, quasi fosse un atto dovuto alla loro autorità. M., avendo rifiutato ... Leggi Tutto

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Roberto Franzesi, i tre fratelli si divisero i beni del conte Simone; ai due minori tuttavia, sebbene in comunione fra loro, andò la parte più importante e significativa dei castelli: Poppi, Fronzola, Battifolle, Montemignaio, Rincine, Fornace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali