Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Mack Smith e altri, 1986, p. 69). All'opposto la crescente prosperità e la crescente forza economica dei Comuniitaliani rivitalizzarono l'attività agraria nelle regioni settentrionali. Stava nascendo una nuova società, urbana, ricca e mercantile.
"I ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] senza esitazioni, così che nel 1964 oltre l’80% dei comuni veneti risulta tale. L’industrialismo di CGIL e CISL è naturalmente » nel pensiero di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, p. 294 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] del presidente Poma38.
L’autonomia dimostrata da Ballestrero rispetto alle tendenze espresse comunemente dall’episcopato e nei confronti delle richieste della politica italiana si può ricondurre senz’altro alla sua spiccata personalità, ma anche a ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] accusati di aver causato gli eccidi hanno un carattere in comune: sono interni alla comunità (si conoscono il loro nome e la loro storia, campagne. La Toscana, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, 1974) e pare condiviso da tutti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ebraica (Ricorrenze religiose ebraiche, ora Sorgente di vita, in onda su Raidue a cura dell’Unione delle comunità ebraiche italiane) e al protestantesimo. Il programma radiofonico Culto evangelico, per esempio, dapprima a livello locale, dal 1967 fu ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] movimenti sociali - nelle sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior rilievo furono Touraine (v., Settecento e la metà dell'Ottocento l'idea delle comunità alternative incontrò un particolare successo, e molte di esse ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] avevano dato vita nella città lagunare a un comitato antifascista, che prefigurava i futuri Comitati di Liberazione italiani(83). I comunisti, certamente i più impegnati nella lotta contro il fascismo durante il Ventennio, si erano ricostituiti come ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] della propria confessione religiosa’. Ciò che trovava concreta realizzazione nell’ambito della propria comunità di fede, e che le intese concluse dagli evangelici italiani con lo Stato prevedono (v. sopra: art. 9 dell’intesa valdese). In ambito ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la fine di un modo di essere della Repubblica italiana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. Quell a chi rischia l’uccisione, alla parte non combattente, in sostanza all’uomo comune come me. Da che cosa si può dedurre che lo Stato va in rovina ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] si sono divisi sul problema della rivoluzione internazionale comunista.
Lo schema genetico qui riassunto per grandi (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973.
Sartori, G., Parties and party systems. A ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...