• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [225]
Biografie [173]
Geografia [67]
Scienze politiche [69]
Religioni [56]
Storia contemporanea [46]
Diritto [39]
Temi generali [45]
Economia [39]
Arti visive [33]

PAJETTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Giancarlo Franco Andreucci PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini. Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ma lo Jenissei), illustrava bene le forme della circolazione orale di testi marxisti-leninisti nelle scuole carcerarie dei comunisti italiani. Ma una delle questioni più interessanti è quella della sua lettura di Benedetto Croce. Pajetta scrisse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAJETTA, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] alle prese con la ricostituzione, a Mosca, del gruppo dirigente del partito italiano. Il B. e i comunisti italiani negli USA costituirono l'Alleanza internazionale Garibaldi, che ebbe rapporti difficili con l'associazione antifascista di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NOVELLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLA, Agostino Maria Luisa Righi NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino. Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] fu anche presidente della Federazione sindacale mondiale (FSM). A lui si deve la prima rottura operata da dirigenti comunisti italiani in organismi internazionali. Al Congresso della FSM (Mosca, 5-15 dicembre 1961), infatti, la delegazione della CGIL ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA, Agostino (2)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] Guevara, percorso da un'ironica disposizione autocritica. La fine del Sessantotto vide B. impegnato nell'Unione dei comunisti italiani (marxisti-leninisti); testimonianza di questo periodo furono Paola (1969), sull'occupazione di case organizzata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] la Venezia Giulia con parte dell'Udinese, e ben presto tale programma nazionalista slavo cominciò ad essere sostenuto anche dai comunisti italiani, i quali perciò abbandonarono i CLN locali e da quel momento in poi li osteggiarono. Gli altri partiti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789) Giuseppe Bedeschi Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] repressione della rivoluzione ungherese. In questo periodo S. manifesta simpatia per l'atteggiamento teorico-politico dei comunisti italiani e per la strategia togliattiana delle "vie nazionali" al socialismo. Nel 1957 pubblica Questions de méthode ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LES TEMPS MODERNES – GUSTAVE FLAUBERT – DOGMATISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean Paul (5)
Mostra Tutti

KOČETOV, Vsevolod Anisimovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOČETOV, Vsevolod Anisimovič Cesare G. De Michelis Scrittore sovietico, nato a Novgorod il 22 gennaio 1912, morto a Mosca il 4 novembre 1973. Cominciò a scrivere nel 1934, ma si affermò dopo la guerra. I [...] ty chočeš′? (1969; trad. it. Ma insomma, che cosa vuoi?, Roma 1970) in cui tra l'altro attaccava le posizioni dei comunisti italiani, e in particolare un noto russista, presentato come tale 'Benito Spada'. K. fu anche in Italia, e su quel suo viaggio ... Leggi Tutto

PANSA, Giampaolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANSA, Giampaolo Paolo Zippel Giornalista e saggista, nato a Casale Monferrato il 1° ottobre 1935. Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1961 come redattore de La Stampa, per poi passare (1964) a [...] degli ultimi decenni. Tra di esse ricordiamo: Storie italiane di violenza e terrorismo (1980); Ottobre addio. Viaggio fra i comunisti italiani (1982); Lo sfascio. Politici, politicanti, portaborse e malfattori (1987); Il malloppo (1989); L'intrigo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALE MONFERRATO – MESSAGGERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , p. 66. 208. Venezia, Archivio Chinello, b. 35, fasc. 3, «Compagni operai», volantino a firma «Unione dei comunisti italiani (marxisti-leninisti)», 22 settembre 1969, cicl. 209. Domenico D’Agostino, Per tre ore in corteo chimici e metalmeccanici di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] ’enorme disparità esistente rispetto all’impegno profuso dal Pci – e in particolare dalla Federazione giovanile dei comunisti italiani –, Ruini agisce anzitutto sulla leva culturale, coinvolgendo i giovani cattolici reggiani in un fitto calendario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali