VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] incaricato di scriverne la storia, che pubblicò in lingua italiana e albanese.
Tra il 1928 e il 1932 Valentini correggeva le bozze del XXVI volume degli Acta. Dopo la caduta del comunismo la sua opera è stata tradotta in lingua albanese e la sua ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Tonini come membro della Pontificia commissione per le comunicazioni sociali; poi, nel 1978, chiamandolo alla presidenza del consiglio di amministrazione della Nuova editoriale italiana, editrice del quotidiano Avvenire (carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] delle disdette, ma presto maturò severe critiche verso la politica comunista del settore.
Per quanto non avesse condiviso la scissione sindacale e la nascita della Confederazione italiana sindacati dei lavoratori (CISL), il M. tentò nuovamente di dar ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] , in diciotto articoli, sul PCI, da cui I comunisti non hanno vinto (ibid. 1955), dove si manifesta Giornalisti per il mondo, Palermo 1937, pp. 184-197; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; I deputati e senatori del V Parlamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] in cui riterrà matura la preparazione di una piattaforma comune di riforme strutturali" (Colarizi, 1991, p. 342 , Milano 1993; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; L'Archivio ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] (NOI), che ebbe come organo di stampa, dal 10 apr. 1931 al 15 giugno 1933, il Bollettino dell'Opposizione comunistaitaliana e, nel 1934, La Verità. Dall'estate 1930 e fino al 1937, con gli pseudonimi Martin, Akros e Souzo (quest'ultimo scelto ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] ’unanimità a far parte del Consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna, ci pare giusto che qualcuno nel scomunica di Pio XII a chi avesse aderito a partiti comunisti e socialisti, ma le linee ideologiche e filosofiche della Sinistra ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] combattere il doppio isolamento degli intellettuali comunisti, dalla società e dal partito ( Zattra, Palermo 2002, ad ind.; L. Zattra, T. R. pioneer of Italian electronic music, in Atti del XIV Colloquio di informatica musicale, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] . Il M. aveva intanto aderito al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), che era sorto nel gennaio 1947 da una scissione del Partito socialista, contestando l’alleanza con i comunisti. Questa recente e profonda frattura tra i partiti della ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] dalla Dalmazia, Zara venne occupata dai partigiani comunisti del maresciallo Tito. Al tragico bilancio delle perdite mutuo concesso dalla filiale padovana della Banca commerciale italiana per l'acquisto delle attrezzature necessarie alla produzione ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...