. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] . Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione di di vista, talora anche, occasionalmente, con l'appoggio del Partito comunista (p. es. sull'art. 7 relativo ai Patti Lateranensi), ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] il "governo provvisorio" annunciava di aver reclutato 110 ex-carabinieri italiani per un'eventuale marcia su S. M., ma il giorno i Capitani-reggenti e dichiarava decaduti i 29 consiglieri comunisti e socialisti. Il nuovo governo si preoccupò, tra l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: Michalkov-Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani e hollywoodiani, The inner circle, Il proiezionista, 1991 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo nessuno; l'appartenenza d'origine all'una o all'altra comunità culturale è ancora avvertibile; meno che prima, però, in base ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40.000 nel 1974, n. 1920), K. Wakabayashi (n. 1931). Danno significativi apporti all'astrattismo gli italiani D. di Prete (n. 1911) e A. Volpi (1896-1988), l' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nel 1971 su quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto migliorate negli ultimi anni (oltre 30.000 km Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più tardi, greci), sia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (1 autovettura ogni 18 ab. nel 1973) e dei mezzi di comunicazione di massa 1 apparecchio radio ogni 6 ab. nel 1972, 1 televisore particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 23,4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l'Iran erano stati l'inizio del 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana nel era stato rinchiuso per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie con Danau Toba ("Il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...