ComunitàAndina
Origini, sviluppo e finalità
La ComunitàAndina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] e che si è consolidato con la creazione di nuove istituzioni. Nel 1979 la ComunitàAndina fonda il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
ComunitàAndina
Origini, sviluppo e finalità
La ComunitàAndina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] si è consolidato con la creazione di nuove istituzioni. Nel 1979 la ComunitàAndina ha fondato il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] politica ed economica finalizzata a stabilire una zona di libero scambio fra 12 paesi (oltre a quelli aderenti alla Comunitàandina e al MERCOSUR, Cile, Guyana e Suriname).
Il corso democratico incontra invece gravi difficoltà in Perù, in Colombia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] naturale e carbone. Gran parte degli scambi commerciali avvengono con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunitàandina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia).
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] agosto 15 °C); irrilevanti sono le precipitazioni (20 mm annui). Nella sezione andina, la fascia oltre i 4800-5000 m ha temperature medie sotto lo zero (− piante che portò gradualmente al sorgere di comunità stanziali agricole lungo la costa e nelle ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con una moltitudine di forum diversi che includono organizzazioni regionali vere e proprie come il Mercosur o la ComunitàAndina (Can), aggregazioni di stati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] globale dell’Unasur riduce l’asimmetria e crea le condizioni di un’interazione interna più multilaterale ed equilibrata.
La Comunitàandina (Can), fondata nel 1969 da cinque paesi, è dunque oggi partner del Mercosur nel quadro dell’Unasur. Essa non ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] economiche e commerciali.
L’iniziale successo del Mercosur lo ha portato quindi a stringere accordi nel 1998 con la ComunitàAndina (Can) per la creazione di un’area di libero scambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] economiche e commerciali.
L’iniziale successo del Mercosur lo ha portato quindi a stringere accordi nel 1998 con la ComunitàAndina (Can) per la creazione di un’area di libero scambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la ComunitàAndina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...